Modifiche a "Aggiorniamo la Carta della Partecipazione?"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto “Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”, un percorso in vista della Giornata della Partecipazione 2023, finalizzato ad elaborare e a mettere a valore le esperienze effettuate dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    In particolare, in occasione del workshop del 3 agosto, è stata lanciata la consultazione per rivedere la Carta della Partecipazione ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.

    La consultazione pubblica resterà online fino al 31 agosto 2023 e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto aperta all’esperienza di tutte e tutti e quindi anche dei partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.

    La notizia sul portale PartecipazioneER

    "]
  • +["

    Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto “Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”, un percorso in vista della Giornata della Partecipazione 2023, finalizzato ad elaborare e a mettere a valore le esperienze effettuate dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    In particolare, in occasione del workshop del 3 agosto, è stata lanciata la consultazione per rivedere la Carta della Partecipazione ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.

    La consultazione pubblica resterà online fino al 31 agosto 2023 e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto aperta all’esperienza di tutte e tutti e quindi anche dei e delle partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.

    La notizia sul portale PartecipazioneER

    "]
  • -["<p>Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”</a>, un percorso in vista della <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2023\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a>, finalizzato ad elaborare e a <strong>mettere a valore le esperienze effettuate</strong> dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.</p><p>In particolare, in occasione del <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/88?filter%5Bactivity%5D=all&amp;filter%5Bdate%5D%5B%5D=&amp;filter%5Bsearch_text%5D=&amp;filter%5Btype%5D%5B%5D=\" target=\"_blank\">workshop del 3 agosto</a>, è stata lanciata la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> per rivedere la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/\" target=\"_blank\">Carta della Partecipazione</a> ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.</p><p>La <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> pubblica resterà online fino al <strong>31 agosto 2023</strong> e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto <strong>aperta all’esperienza di tutte e tutti</strong> e quindi anche dei partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.</p><p><a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2023/verso-la-giornata-della-partecipazione-2023-2\" target=\"_blank\">La notizia sul portale PartecipazioneER</a></p>"]
  • +["<p>Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”</a>, un percorso in vista della <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2023\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a>, finalizzato ad elaborare e a <strong>mettere a valore le esperienze effettuate</strong> dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.</p><p>In particolare, in occasione del <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/88?filter%5Bactivity%5D=all&amp;filter%5Bdate%5D%5B%5D=&amp;filter%5Bsearch_text%5D=&amp;filter%5Btype%5D%5B%5D=\" target=\"_blank\">workshop del 3 agosto</a>, è stata lanciata la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> per rivedere la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/\" target=\"_blank\">Carta della Partecipazione</a> ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.</p><p>La <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> pubblica resterà online fino al <strong>31 agosto 2023</strong> e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto <strong>aperta all’esperienza di tutte e tutti</strong> e quindi anche dei e delle partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.</p><p><a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2023/verso-la-giornata-della-partecipazione-2023-2\" target=\"_blank\">La notizia sul portale PartecipazioneER</a></p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto “Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”, un percorso in vista della Giornata della Partecipazione 2023, finalizzato ad elaborare e a mettere a valore le esperienze effettuate dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    In particolare, in occasione del workshop del 3 agosto, è stata lanciata la consultazione per rivedere la Carta della Partecipazione ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.

    La consultazione pubblica resterà online fino al 31 agosto 2023 e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto aperta all’esperienza di tutte e tutti e quindi anche dei partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.

    La notizia sul portale PartecipazioneER

    "]
Aggiunte
  • +["

    Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto “Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”, un percorso in vista della Giornata della Partecipazione 2023, finalizzato ad elaborare e a mettere a valore le esperienze effettuate dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    In particolare, in occasione del workshop del 3 agosto, è stata lanciata la consultazione per rivedere la Carta della Partecipazione ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.

    La consultazione pubblica resterà online fino al 31 agosto 2023 e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto aperta all’esperienza di tutte e tutti e quindi anche dei e delle partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.

    La notizia sul portale PartecipazioneER

    "]
Eliminazioni
  • -["<p>Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”</a>, un percorso in vista della <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2023\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a>, finalizzato ad elaborare e a <strong>mettere a valore le esperienze effettuate</strong> dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.</p><p>In particolare, in occasione del <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/88?filter%5Bactivity%5D=all&amp;filter%5Bdate%5D%5B%5D=&amp;filter%5Bsearch_text%5D=&amp;filter%5Btype%5D%5B%5D=\" target=\"_blank\">workshop del 3 agosto</a>, è stata lanciata la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> per rivedere la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/\" target=\"_blank\">Carta della Partecipazione</a> ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.</p><p>La <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> pubblica resterà online fino al <strong>31 agosto 2023</strong> e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto <strong>aperta all’esperienza di tutte e tutti</strong> e quindi anche dei partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.</p><p><a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2023/verso-la-giornata-della-partecipazione-2023-2\" target=\"_blank\">La notizia sul portale PartecipazioneER</a></p>"]
Aggiunte
  • +["<p>Il 3 agosto 2023 si è svolto il secondo incontro del progetto <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi”</a>, un percorso in vista della <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2023\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a>, finalizzato ad elaborare e a <strong>mettere a valore le esperienze effettuate</strong> dai processi partecipativi finanziati dal Bando Partecipazione nell’ultimo triennio, a sostegno di una partecipazione di qualità. Tutti i contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 ed all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.</p><p>In particolare, in occasione del <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/88?filter%5Bactivity%5D=all&amp;filter%5Bdate%5D%5B%5D=&amp;filter%5Bsearch_text%5D=&amp;filter%5Btype%5D%5B%5D=\" target=\"_blank\">workshop del 3 agosto</a>, è stata lanciata la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> per rivedere la <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/\" target=\"_blank\">Carta della Partecipazione</a> ragionando sull’attualità dei 10 principi, alla luce delle esperienze partecipative promosse a livello locale.</p><p>La <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/418/\" target=\"_blank\">consultazione</a> pubblica resterà online fino al <strong>31 agosto 2023</strong> e richiede circa 10 minuti per la compilazione. Essa rappresenta una modalità di confronto <strong>aperta all’esperienza di tutte e tutti</strong> e quindi anche dei e delle partecipanti a processi partecipativi svolti sul territorio regionale. Le prime proposte raccolte costituiranno la base del percorso di consultazione pubblica nel portale dell’Hub Partecipazione, per una futura revisione/aggiornamento della Carta.</p><p><a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2023/verso-la-giornata-della-partecipazione-2023-2\" target=\"_blank\">La notizia sul portale PartecipazioneER</a></p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 04/08/2023 13:34

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O