lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Dalla collaborazione tra Labsus e Pares un nuovo strumento per promuovere la partecipazione
Realizzare uno strumento per cittadini, enti di terzo settore e pubbliche amministrazioni: una piccola guida per orientarsi tra gli strumenti dell’amministrazione condivisa. Questo l’obiettivo con cui è nata la partnership tra Labsus laboratorio per la sussidiarietà e la cooperativa Pares, che da anni operano nel mondo della partecipazione e delle sue tante declinazioni.
Ne è nato un Manifesto, un nuovo e pratico strumento, messo gratuitamente a disposizione di tutte le realtà che intendono, non solo praticare i principi dell’Amministrazione Condivisa, ma che aderiscono ad un nuovo modello di società dove ogni cittadina e cittadino vengono messi in condizione di dare il proprio contributo alla vita ed al benessere della comunità.
Il manifesto rilancia quindi le buone ragioni e gli effetti positivi che le collaborazioni producono, riepilogando i riferimenti normativi e richiamando la pluralità di strumenti che si possono impiegare per promuovere processi partecipati e inclusivi, capaci di valorizzare le energie che le comunità locali esprimono.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p><strong>Dalla collaborazione tra Labsus e Pares un nuovo strumento per promuovere la partecipazione</strong></p><p>Realizzare uno strumento per cittadini, enti di terzo settore e pubbliche amministrazioni: una piccola guida per orientarsi tra gli strumenti dell’amministrazione condivisa. Questo l’obiettivo con cui è nata la partnership tra <a href=\"https://www.labsus.org/\" target=\"_blank\">Labsus laboratorio per la sussidiarietà</a> e la cooperativa <a href=\"https://pares.it/\" target=\"_blank\">Pares</a>, che da anni operano nel mondo della partecipazione e delle sue tante declinazioni.</p><p>Ne è nato un <strong>Manifesto</strong>, un nuovo e pratico strumento, messo <strong>gratuitamente </strong>a disposizione di tutte le realtà che intendono, non solo praticare i principi dell’Amministrazione Condivisa, ma che aderiscono ad un <strong>nuovo modello di società</strong> dove ogni cittadina e cittadino vengono messi in condizione di dare il proprio contributo alla vita ed al benessere della comunità.</p><p>Il manifesto rilancia quindi le buone ragioni e gli effetti positivi che le collaborazioni producono, riepilogando i <strong>riferimenti normativi</strong> e richiamando la <strong>pluralità di strumenti</strong> che si possono impiegare per promuovere processi partecipati e inclusivi, capaci di valorizzare le energie che le comunità locali esprimono.</p><ul><li><a href=\"https://www.labsus.org/2023/10/manifesto-per-lamministrazione-condivisa-ecco-la-guida/\" target=\"_blank\"><strong>V</strong>ai all’articolo</a></li><li><a href=\"https://www.labsus.org/wp-content/uploads/2023/10/Manifesto-per-lamministrazione-condivisa.pdf\" target=\"_blank\">Scarica il Manifesto</a></li></ul>"},"title":{"it":"Manifesto per l’amministrazione condivisa: ecco la guida!"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...