Aiuto

Un'assemblea rappresenta un gruppo di membri di un'organizzazione che si incontrano periodicamente per prendere decisioni su un'area o un ambito specifico dell'organizzazione. Le assemblee tengono riunioni, alcune sono private e altre sono aperte. Se sono aperte, è possibile parteciparvi (ad esempio: partecipare se la capacità lo consente, aggiungendo punti all'ordine del giorno, o commentando le proposte e le decisioni prese da questo organo).

Esempi: un'assemblea generale (che si riunisce una volta all'anno per definire le principali linee di azione dell'organizzazione e gli organi esecutivi per voto), un consiglio consultivo per la parità (che si riunisce ogni due mesi per presentare proposte su come migliorare le relazioni di genere nell'organizzazione), una commissione di valutazione (che si riunisce ogni mese per monitorare un processo) o un organismo di garanzia (che raccoglie incidenti, abusi o proposte per migliorare le procedure decisionali) sono tutti esempi di assemblee.

Chiudi l'aiuto

La comunità tematica Giovani generazioni intende condividere sensibilità, culture e competenze specifiche per coinvolgere le generazioni più giovani e valorizzare il loro protagonismo.  

Esperienze di partecipazione nelle scuole e nei territori, percorsi di cittadinanza attiva e di impegno sociale su diversi temi, diventano momenti importanti per mettere al centro il loro punto di vista, anche attraverso dialoghi intergenerazionali e interculturali. 

Fare rete è l’obiettivo! Formazione, proposte, condivisione di casi concreti sono le prime linee di azione su cui lavorare assieme per affrontare la complessità dei rapporti tra i diversi attori sociali, di diversa età.  

Tuffati in questa nuova dimensione e scopri chi sono i tuoi compagni di viaggio, presentati anche tu! Dai un'occhiata in bacheca, puoi trovare post di tuo interesse o scriverne di nuovi per comunicare con gli altri naviganti. Il segnala eventi conterrà le tappe del viaggio che faremo insieme.

Fare insieme

La comunità vuole essere un’opportunità di incontro e di confronto multidisciplinare, nella quale scambiare esperienze e buone pratiche, trovare supporto nell’elaborazione di iniziative partecipate, condividere proposte e nuove idee e prendere parte ad iniziative di formazione mirata.

Nessun impegno obbligatorio! Entra nella Comunità creando la tua card e collabora con noi!

Chi partecipa

La Comunità Giovani generazioni è una comunità nascente, che si pensa sempre aperta all’ingresso di persone nuove e interessate.

E’ composta da coloro che operano a vario titolo nei percorsi partecipati con i ragazzi e le ragazzi.

Promotore Regione Emilia-Romagna
Chi partecipa Giovani, funzionari degli enti locali e della Regione, docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, professori universitari, educatori, professionisti, tutte le persone interessate.
Che cos'è Una comunità che elabora attività per qualificare processi partecipativi con i ragazzi e le ragazze.
Data di creazione 20/03/2023
In PartecipAzioni dal 20/03/2023
Durata Indefinito
Riferimento: par-ASSE-2023-03-14

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/assemblies/giovani/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/assemblies/giovani/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O