lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Le Regioni per l'educazione alla cittadinanza globale sbarcano anche sui social
Sette Regioni italiane, l'Università di Bologna e due ONG (WeWorld-GVC e Concord Italia) sono partner nel progetto R-Educ - "Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche", che mira a costruire un coordinamento fra amministrazioni e società civile per la diffusione e inclusione nelle politiche locali del tema dell'educazione alla cittadinanza globale.
Il progetto, finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), è partito alcuni mesi fa e si snoderà fino alla fine del 2024. Da oggi sono online un sito di progetto e i canali social Facebook e Linkedin, che racconteranno le attività di progetto e favoriranno la sensibilizzazione sui temi coinvolti.
Il progetto intende rafforzare il concetto di cittadinanza come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo, verso un mondo più sostenibile e giusto, approfondendo le componenti di diritti umani, intercultura, cooperazione internazionale, pace e sostenibilità.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Le Regioni per l'educazione alla cittadinanza globale sbarcano anche sui social</p><p>Sette Regioni italiane, l'Università di Bologna e due ONG (WeWorld-GVC e Concord Italia) sono partner nel <strong>progetto R-Educ - \"Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche\"</strong>, che mira a costruire un coordinamento fra amministrazioni e società civile per la diffusione e inclusione nelle politiche locali del tema dell'educazione alla cittadinanza globale.</p><p>Il progetto, finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), è partito alcuni mesi fa e si snoderà fino alla fine del 2024. Da oggi sono online un <a href=\"https://progeu.regione.emilia-romagna.it/it/r-educ\" target=\"_blank\">sito di progetto </a>e i canali social <a href=\"https://www.facebook.com/ReducECG\" target=\"_blank\">Facebook </a>e <a href=\"https://www.linkedin.com/company/r-educ\" target=\"_blank\">Linkedin</a>, che racconteranno le attività di progetto e favoriranno la sensibilizzazione sui temi coinvolti.</p><p>Il progetto intende rafforzare il concetto di cittadinanza come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo, verso un mondo più sostenibile e giusto, approfondendo le componenti di diritti umani, intercultura, cooperazione internazionale, pace e sostenibilità.</p><h3>Per approfondire</h3><ul><li><a href=\"https://progeu.regione.emilia-romagna.it/it/r-educ\" target=\"_blank\">Vai al sito</a></li><li><a href=\"https://www.facebook.com/ReducECG\" target=\"_blank\">Vai alla pagina Facebook</a></li><li><a href=\"https://www.linkedin.com/company/r-educ\" target=\"_blank\">Vai alla pagina Linkedin</a></li><li><a href=\"https://fondieuropei.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/agosto/e-online-il-sito-del-progetto-r-educ\" target=\"_blank\">News - Portale Fondi Europei e Cooperazione internazionale</a></li></ul><p><br></p>"},"title":{"it":"È online il sito del progetto R-Educ"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...