La Commissione è decisa a fare di questo decennio il "decennio digitale" europeo.

L'Europa deve rafforzare la propria sovranità digitale.

La tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone e la Commissione europea è decisa a rafforzare la propria sovranità in questo ambito incentrando la propria azione su dati, tecnologia e infrastrutture per sostenere uno sviluppo equo e sostenibile al servizio dei cittadini, delle imprese e dell'ambiente.


La visione della Commissione per conseguire la trasformazione digitale è concepita attorno attorno a quattro punti cardinali:

1) cittadini dotati di competenze digitali e professionisti altamente qualificati nel settore digitale;

2) infrastrutture digitali sostenibili, sicure e performanti;

3) trasformazione digitale delle imprese;

4) digitalizzazione dei servizi pubblici

La Regione Emilia-Romagna invita a partecipa a questa grande trasformazione per esserne protagonisti e trarne il maggior vantaggio. Grazie alle nuove tecnologie, perseguiamo gli obiettivi di migliorare la nostra quotidianità, raggiungere la neutralità climatica e promuovere lo sviluppo di nuove imprese in grado di competere su un piano di parità rispetto a quelle degli altri Paesi, .

La legge sui dati dovrà regolamentare lo sfruttamento dei dati per finalità sociali, di studio ed economiche, senza dimenticare la tutela dei cittadini che questi dati mettono a disposizione. Ne scaturiranno norme che ci coinvolgeranno tutti, che andranno a definire chi può utilizzare e accedere ai dati generati nell'UE in tutti i settori economici, mirando a garantire equità nell'ambiente digitale, stimolare un mercato dei dati competitivo, aprire opportunità di innovazione e rendere i dati più accessibili per tutti.

Per approfondire:


Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O