Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione

Ultimo commento di Ancora nessun commento
Partecipanti 0
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2023-09-41
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/41/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/41/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Su questo punto è emersa l’importanza dell’uso competente e diffuso di mezzi di comunicazione con l'auspicio che si avvalgono dei canali e linguaggi democratici.

Sullo sfondo della complessità che caratterizza il processo partecipativo si ritiene importante che i processi partecipativi possano rispondere ai principi della fattibilità (che possa essere messo a terra nel contesto), necessità (che risponda a reali bisogni del territorio), modificabilità (che possa essere predisposto per essere plasmato a seconda dei nuovi bisogni emergenti).

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O