Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

L’attività di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione è avviata : tutti a bordo!!

Come potrete partecipare? Come procedere?

Ecco le risposte a tutte le vostre domande.

Questo processo appartiene a Iniziative regionali

Vi invitiamo a partecipare all'attività pilota di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna per individuare insieme a noi le attività adeguate per affrontare le mutevoli complessità dei processi partecipativi regionali.

Il processo di coprogettazione del Piano avrà inizio il 30 marzo 2022 e si concluderà entro il 31 luglio 2022.

  • Passate parola!!


Come Partecipare?

Il 30 marzo 2022 dalle 9.30 alle 13.00 si svolgerà un primo webinar interattivo al quale siete tutti e tutte invitati.

Tra Aprile e giugno sono in programma:


Il processo di coprogettazione si concluderà entro il 31 luglio 2022.

Chi potrà partecipare?

Il processo di coprogettazione del Piano triennale della formazione per la partecipazione è aperto a tutti e a tutte coloro che operano a vario titolo nei processi partecipativi in Emilia-Romagna.

Quale sarà l'impegno richiesto a chi partecipa?

La partecipazione alle tre diverse iniziative è libera e gratuita. Vi chiediamo tuttavia, ritenendo la continuità un aspetto molto importante, di prender parte a tutti i tre workshop della fase pilota: ......................

Avete dei materiali da condividere ? Ecco come fare

La policy

Che cosa si decide Piano triennale formativo per la partecipazione (LR 15/18)
Chi partecipa Cdpp (Comunità di pratiche partecipative) Associazioni Operatori della partecipazione Amministrazioni e dipendenti pubblici
Come si decide Progettazione partecipata
Obiettivi Co-progettare il programma formativo coinvolgendo i diretti beneficiari. Sperimentare e verificare il toolkit della partecipazione redatto e l'uso della piattaforma PartecipAzioni.
Area Organizzazione Servizio coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Promotore Regione Emilia-Romagna
Data di inizio 21 febbraio 2022
Data di fine 31 luglio 2022
Riferimento: par-PART-2024-09-48

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/TrasFormAzioni/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/TrasFormAzioni/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistiche

14

Follower

1

Commenti

8

Proposte

1

Approvazioni

12

Risultati

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O