AA.2.3 (continua) - DISCIPLINA DI PIANO

● DISCIPLINA DI PIANO

Le disposizioni normative della Disciplina dovranno essere orientate a limitare l’esposizione di cose e persone ai rischi derivanti da eventi meteo-marini, differenziando le modalità di intervento in relazione al livello di pericolosità valutato dal PGRA (D.G.R. 1300/2016), al fine di conseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • tutte le aree potenzialmente interessate da alluvioni (P1, P2, P3)
  1. minimizzare il rischio negli interventi di trasformazione urbanistica e infrastrutturale, richiedendo l’adozione di soluzioni progettuali e misure di protezione passiva idonee, da progettarsi sulla base di uno studio di dettaglio su morfologia e vulnerabilità dell’area di intervento, in coerenza con lo scenario di Piano;
  2. non comportare un aggravio dell’esposizione al rischio delle aree confinanti nella realizzazione degli interventi di riduzione della vulnerabilità di edifici ed infrastrutture;
  • aree P3, inondazioni frequenti (Tr 10 anni)
  1. contenere il carico urbanistico, fino a sancire il divieto di realizzare nuove costruzioni permanenti nelle aree a pericolosità più elevata;
  2. subordinare alla riduzione della vulnerabilità e del danno atteso tutti gli interventi sugli immobili esistenti eccedenti quelli manutentivi, individuando specifici requisiti prestazionali da conseguire, articolati in funzione dei tiranti idrici stimati;
  • aree P2, inondazioni poco frequenti (Tr 100 anni)
  1. subordinare alla riduzione della vulnerabilità e del danno atteso tutti gli interventi sugli immobili esistenti che comportino incremento di carico urbanistico, individuando specifici requisiti prestazionali da conseguire, articolati in funzione dei tiranti idrici stimati.

Meeting correlati:

Webinar presentazione piattaforma PartecipAzioni e avvio consultazione documento di Strategia GIDAC
05 aprile 2022
11:00 - 12:30

Webinar riservato ai Settori Regionali, finalizzato alla presentazione di apertura della consultazione pubblica e dell'utilizzo della piattaforma PartecipAzioni che ospita il processo.

Innovation Camp - presentazione on line
07 marzo 2023
14:30 - 16:30

Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

Iscriviti in anticipo a questo incontro:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Programma dell’iniziativa di lancio



  • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR


Elenco dei sostenitori

Numero di Sostegni1 SostieniAA.2.3 (continua) - DISCIPLINA DI PIANO

Riferimento: par-PROP-2022-03-3154
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/f/300/proposals/3154/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/f/300/proposals/3154/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O