Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative regionali

Benvenute e benvenuti nel percorso per la raccolta di contributi utili alla definizione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa. Rivolto a tutti i cittadini, gli enti e le organizzazioni della comunità costiera, promuove il coinvolgimento mirato delle giovani generazioni anche attraverso la coprogettazione di prime azioni pilota, funzionali all’attuazione condivisa della strategia. 

Il percorso è promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Area Difesa del suolo, della costa e bonifica; responsabile del processo: Roberto Montanari. 

La Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa della Regione Emilia-Romagna (GIDAC) nasce nell’ambito del progetto europeo AdriaClim 2020-2023 (finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, Strategico) che prevede lo sviluppo di piani di adattamento, strategie, azioni e buone pratiche per la mitigazione degli impatti sulle zone costiere dell’Adriatico, puntando a migliorare la resilienza climatica del territorio anche attraverso nuovi strumenti informativi ed il coinvolgimento delle comunità locali.  

Le prospettive di efficacia del processo fanno leva sui forti vantaggi e sull’alto valore aggiunto dell’ampio contesto di cooperazione internazionale a scala di bacino adriatico che il progetto AdriaClim rappresenta. 

Perché partecipare

Per giungere alla definizione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa, le diverse iniziative partecipative proposte sono finalizzate al raggiungimento di questi obiettivi concreti:

  • arricchire il Quadro Conoscitivo con i contributi integrativi di Comuni, altri Enti territoriali, stakeholder e associazioni del territorio costiero; 
  • creare una visione condivisa della costa regionale, sulla base di un terreno comune di conoscenze ed in relazione agli scenari futuri del cambiamento climatico; 
  • definire linee strategiche e azioni condivise su temi quali: interventi strutturali, buone pratiche di gestione dei litorali, azioni pilota e governance dell’azione di difesa e gestione della costa. 

Il percorso

2021 - Incontri territoriali e workshop.

2022 - Consultazione pubblica sugli Indirizzi per l’attuazione delle Azioni (Parte C del testo). 

2023 - Patto intergenerazionale - Innovation Camp, per la co-progettazione di azioni pilota con le giovani generazioni. 

Chi può partecipare 

Sono invitati a prendere parte al processo partecipativo i rappresentanti di Comuni, Province ed altri Enti territoriali del territorio costiero; le associazioni di categoria e le organizzazioni della società civile, gli Enti di ricerca e le Università. Il percorso è aperto anche alle persone che abitano o hanno interesse per il territorio costiero.  

La policy di riferimento.

Documenti Relativi

  Normativa Europea (3 Documenti)

Normative europee di riferimento per l’elaborazione della “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa” (GIDAC)

  Normativa Statale (3 Documenti)

Leggi e normative statali di riferimento per l’elaborazione della “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa” (GIDAC)

  Normativa Regionale (5 Documenti)

Leggi e normative regionali di riferimento per l’elaborazione della “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa” (GIDAC)

Che cosa si decide Strategia Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici - GIDAC
Chi partecipa Comuni, Province, altri Enti territoriali, Associazioni di categoria e ambientali, Enti di ricerca e Università, cittadinanza
Come si decide Progettazione partecipata
Area Area vasta- Regioni Costiere
Obiettivi Costruzione partecipata e condivisa con la comunità costiera regionale della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa
Area Organizzazione Area difesa del suolo, della costa e bonifica - Settore Difesa del territorio
Promotore Regione Emilia-Romagna
Data di inizio 01 aprile 2021
Data di fine 31 dicembre 2023
Riferimento: par-PART-2021-08-17

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O