Implementare attività periodiche di ricognizione sulle opere (rilievi Lidar), ma anche durante e/o successivamente ad eventi di mareggiata con il supporto di strumentazione tecnica (es. droni, webcam fisse, Gps) webcam fisse posizionate nei punti critici, GPS per rilievi speditivi, al fine di valutare in maniera più puntuale l’evoluzione del paraggio costiero e per valutare le criticità presenti, o quelle manifestatesi a seguito di mareggiate, sulle opere e la funzionalità delle stesse. Programmare rilievi topo-batimetrici mirati alla valutazione dello stato delle opere di difesa radenti e dei fondali prospicienti ad esse con cadenza regolare o successivamente alle mareggiate di impatto significativo, a supporto anche della progettazione di interventi di manutenzione/riqualificazione e adeguamento.
Webinar riservato ai Settori Regionali, finalizzato alla presentazione di apertura della consultazione pubblica e dell'utilizzo della piattaforma PartecipAzioni che ospita il processo.
Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.
L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.
Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.
L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.
Iscriviti in anticipo a questo incontro:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Sto caricando i commenti ...