Al fine di promuovere progetti partecipativi sempre più qualificati ed adeguati alle diverse realtà territoriali regionali, la Regione Emilia-Romagna, con il Bando partecipazione 2022, assegna, tra le altre, una specifica premialità a quei progetti partecipativi che riflettono ed investono nella formazione del personale coinvolto nei processi.
Il Bando Partecipazione 2022 valorizza infatti la realizzazione di azioni formative personalizzate o la partecipazione de...
Leggi di più
Il processo TrasFormAzioni, dopo l’approvazione del Piano di Formativo Triennale per la Partecipazione 2022-2024, prosegue con l’avviamento dei corsi e il relativo monitoraggio.
La decisione è frutto delle stesse sollecitazioni dei partecipanti al percorso e della necessità di valutare il processo e l'impatto generato utilizzando le nuove strumentazioni che ci mette a disposizione PartecipAzioni.
È così che abbiamo aggiornato la Carta di Identità del processo , il nostro patto partecipativo con voi che ci coadiuvate e seguite.
La nuova Carta di Identità rende conto, quindi, del fatto che il proce...
Leggi di più
Il 3 novembre 2022, la Regione Emilia-Romagna ha presentato online il Programma formativo per la partecipazione 2022-2024, TrasFormAzioni, frutto del percorso di co-progettazione con la Comunità di Pratiche Partecipative.
Con le attività formative del 2022-2024, selezionate attraverso consultazione pubblica, la Regione si propone di proseguire la riflessione e un confronto sulla cultura della partecipazione, coerentemente con una programmazione triennale di più ampio respiro.
Oltre 90 le persone presenti...
Leggi di più
Dopo i saluti di Paolo Calvano, Assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, Sabrina Franceschini, Responsabile Staff Partecipazione, Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione, Regione Emilia-Romagna, riperco...
Leggi di più