TrasFormAzioni è il processo sperimentale di coprogettazione per l’elaborazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024 della Regione. Avviato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica/Formez nell’ambito del progetto nazionale Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta, promuove il coinvolgimento della Comunità di pratiche partecipative (Cdpp) nella prima esperienza di co-progettazione attraverso la piattaforma PartecipAzioni.
Questo processo appartiene a Iniziative regionali
Il Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024
La Regione Emilia-Romagna riconosce il valore della formazione per la qualità della partecipazione quale leva strategica per la crescita del sistema regionale, nel suo complesso (lr 15/2028).
Il Piano è lo strumento che definisce e descrive le attività formative che saranno realizzate nel corso del triennio, con lo scopo di accompagnare i processi partecipativi regionali attraverso proposte di innovazione metodologica e strumentale, nonché promuovere l’integrazione delle politiche regionali rispetto a tematiche complesse e obiettivi comuni.
Con l’attivazione di questo percorso, la Regione Emilia-Romagna persegue i seguenti obiettivi prioritari:
I partecipanti, con i loro punti di vista rilevanti sulla formazione, contribuiranno in maniera attiva ad individuare le priorità formative, le modalità del loro monitoraggio e valutazione. Potranno inoltre incidere direttamente sulla decisione finale relativa all’uso delle risorse pubbliche, attraverso il bilancio partecipativo online. I paretecipanti avranno inoltre la possibilità di usufruire degli interventi formativi realizzati da Formez PA nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta (Collegamento esterno).
il processo è aperto a tutti e a tutte coloro che operano a vario titolo nei processi partecipativi in Emilia-Romagna e a quanti sono interessati ai temi della partecipazione. La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita.
In particolare, sono coinvolti:
Approfondimento sui temi del Governo aperto attraverso webinar pubblici e attività di comunicazione per promuovere il coinvolgimento nel processo. Attività laboratoriali per la raccolta delle esigenze, definizione delle competenze da sviluppare, co-creazione di proposte tematiche.
Votazione pubblica online dei 17 corsi proposti, per l’assegnazione di un budget complessivo pari a 100.000, 00 euro. A livello regionale è stata la prima sperimentazione dello strumento di bilancio partecipativo, da utilizzare per attività di formazione sulla cultura della partecipazione.
Il processo di coprogettazione e deliberazione si è concluso a luglio 2022 con la pubblicazione del Piano formativo per la partecipazione 2022-2024 e del report finale.
Procedura di aggiudicazione dei servizi formativi: definizione del capitolato; Pubblicazione avviso pubblico e aggiudicazione incarico per l’attuazione del piano formativo triennale. Progettazione esecutiva del Piano e presentazione pubblica.
Avviata la prima annualità delle proposte formative, che proseguiranno nelle successive annualità come previsto dal Piano.
Realizzazione di un’indagine qualitativa e presentazione pubblica dei risultati, avviata fase di accountability del processo, i cui dati sono disponibili online.
Condividi: