13/07/2022 16:32
Nuovo post a Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Prorogata al 30 settembre la scadenza della consultazione
C'è ancora tempo per partecipare alla consultazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna che consentirà di valutare, grazie al vostro contributo, in che modo migliorare le attività dedicate alla comunicazione della Strategia Regionale Agenda 2030.Il termine è stato posticipato al 30 settembre; d...
20/06/2022 15:28
Nuovo post a Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Istituito il ‘Forum per la Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile’
Il Convegno “Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze” organizzato dalla Regione, che si è svolto il 10 giugno a Bologna al Centro Arti e Scienze Golinelli, ha visto la partecipazione di diversi protagonisti della vita politica e di Governo, tra cui il Ministro delle Infrastrutt...
25/05/2022 11:40
Nuovo post a Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Convegno internazionale a Bologna il 10 giugno 2022
Un primo importante momento di confronto sulla nostra Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è previsto il prossimo 10 giugno, attraverso il convegno internazionale Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze. La Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo ...
20/05/2022 10:10
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
6.1 I Garanti della comunicazione e della partecipazione (LR 24/2017)
Obiettivo: Percorso formativo rivolto ai Garanti della comunicazione e della partecipazione della Regione Emilia-Romagna (LR 24/2017) affinché possano svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata.Modalità di attuazione: Il percorso formativo sarà principalmente di tipo esperienziale. La prima parte della formazione prevede 3 seminari, online e in presenza, in cui esperti illustrano, condividono, discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Nella seconda parte, laboratori per lo scambio di esperienze da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Destinatari: personale PA del territorio regionale, Garanti della comunicazione e partecipazione, Ufficio di Piano (LR.24/2017), Comunità di Pratiche Partecipative, Ordini Professionali.Tempi: 2022/2023/2024.
18/05/2022 11:59
Nuova proposta al TrasFormAzioni
6.1 I Garanti della comunicazione e della partecipazione (LR 24/2017)
Obiettivo: possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Modalità di attuazione: Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in quattro/cinque mezze giornate illustrano, condividono e discutono (utilizzando linguaggio chiaro e semplice) con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione, sulla restituzione e monitoraggio degli esiti del processo partecipativo. Modalità onlineUna seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi (anche nazionali e europee) - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento. Lavorando in piccoli gruppi sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle. Modalità ibridaDestinatari: i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione e i dirigenti responsabili degli Uffici di Piano; gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici (più generali/cultura della partecipazione) del percorso formativo.Tempi: si potrebbe immaginare di svolgere -la prima parte con quattro/cinque incontri di tre ore ciascuno online e nell'arco di un mese a partire dall'autunno 2022. (ottobre/novembre); -la seconda parte (scambio di esperienze e laboratori) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità). Rif.: I Garanti della comunicazione e partecipazione
11/05/2022 19:10
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 19:02
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 18:52
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 18:44
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 18:17
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 15:12
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 15:11
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 13:16
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 13:10
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 13:09
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
I Garanti della comunicazione e partecipazione
L'obiettivo della proposta riguarda la possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una iniziativa dedicata ai Garanti, che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.Le modalità di attuazione Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in tre mezze giornate illustrano, condividono e discutono con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione. Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento.Lavorando in piccoli gruppi -prevedendo incontri on line e in presenza - sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle.Il Target I destinatari di questa proposta formativa, saranno in primis i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione nell'ambito degli Uffici di Piano. Andrebbe valutata la opportunità di coinvolgere i dirigenti responsabili degli uffici di piano e gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici del percorso formativo.I tempi Tenendo conto degli impegni di lavoro dei destinatari di questo percorso formativo, si potrebbe immaginare di svolgere la prima parte con tre incontri di un paio d'ore ciascuno e nell'arco di un mese; la seconda parte (scambio di esperienze) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità).
11/05/2022 12:14
Nuova proposta al TrasFormAzioni