Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

TrasFormAzioni è il processo sperimentale di coprogettazione per l’elaborazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024 della Regione. Avviato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica/Formez nell’ambito del progetto nazionale Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta, promuove il coinvolgimento della Comunità di pratiche partecipative (Cdpp) nella prima esperienza di co-progettazione attraverso la piattaforma PartecipAzioni.  

Questo processo appartiene a Iniziative regionali

Il Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024  

La Regione Emilia-Romagna riconosce il valore della formazione per la qualità della partecipazione quale leva strategica per la crescita del sistema regionale, nel suo complesso (lr 15/2028). 

Il Piano è lo strumento che definisce e descrive le attività formative che saranno realizzate nel corso del triennio, con lo scopo di accompagnare i processi partecipativi regionali attraverso proposte di innovazione metodologica e strumentale, nonché promuovere l’integrazione delle politiche regionali rispetto a tematiche complesse e obiettivi comuni. 

Obiettivi del percorso di partecipazione 

Con l’attivazione di questo percorso, la Regione Emilia-Romagna persegue i seguenti obiettivi prioritari:  

  • Individuare contenuti e modalità della formazione per la partecipazione coinvolgendo i soggetti interessati e la comunità di pratiche partecipative regionale; 
  • Elaborare un piano formativo della durata triennale più aderente ai bisogni reali, quale strumento nuovo e allineato alla temporalità degli strumenti di programmazione regionale, per affrontare le mutevoli complessità dei processi partecipativi; 
  • Progettare la formazione come accompagnamento di un’innovazione del modo di fare partecipazione.  
  • Sperimentare modalità partecipative utilizzando la piattaforma PartecipAzioni 

Perché partecipare 

I partecipanti, con i loro punti di vista rilevanti sulla formazione, contribuiranno in maniera attiva ad individuare le priorità formative, le modalità del loro monitoraggio e valutazione. Potranno inoltre incidere direttamente sulla decisione finale relativa all’uso delle risorse pubbliche, attraverso il bilancio partecipativo online. I paretecipanti avranno inoltre la possibilità di usufruire degli interventi formativi realizzati da Formez PA nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta (Collegamento esterno).  

 A chi è rivolto 

il processo è aperto a tutti e a tutte coloro che operano a vario titolo nei processi partecipativi in Emilia-Romagna e a quanti sono interessati ai temi della partecipazione. La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita.  

In particolare, sono coinvolti:  

  • Dipartimento della funzione pubblica/FormezPA 
  • Comunità di pratiche partecipative regionale 
  • Funzionari regionali 
  • Funzionari enti locali 
  • Esperti di partecipazione 
  • Associazioni e organizzazioni terzo settore 
  • Docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado 

Il percorso 

2022 febbraio/maggio – Informazione, Consultazione e Coprogettazione  

Approfondimento sui temi del Governo aperto attraverso webinar pubblici e attività di comunicazione per promuovere il coinvolgimento nel processo. Attività laboratoriali per la raccolta delle esigenze, definizione delle competenze da sviluppare, co-creazione di proposte tematiche.  

2022 giugno/luglio - Deliberazione con “bilancio partecipativo” 

Votazione pubblica online dei 17 corsi proposti, per l’assegnazione di un budget complessivo pari a 100.000, 00 euro. A livello regionale è stata la prima sperimentazione dello strumento di bilancio partecipativo, da utilizzare per attività di formazione sulla cultura della partecipazione. 

2022 luglio– Pubblicazione del Piano formativo 

Il processo di coprogettazione e deliberazione si è concluso a luglio 2022 con la pubblicazione del Piano formativo per la partecipazione 2022-2024 e del report finale. 

2022 ottobre - Empowerment e gestione  

Procedura di aggiudicazione dei servizi formativi:definizione del capitolato; Pubblicazione avviso pubblico e aggiudicazione incarico per l’attuazione del piano formativo triennale. Progettazione esecutiva del Piano e presentazione pubblica.  

2022 da novembre - Attuazione del Piano  

Avviata la prima annualità delle proposte formative, che proseguiranno nelle successive annualità come previsto dal Piano.  

2023 gennaio - Follow up 

Realizzazione di un’indagine qualitativa e presentazione pubblica dei risultati, avviata fase di accountability del processo, i cui dati sono disponibili online.

Documenti Relativi

Che cosa si decide Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R. 15/18)
Chi partecipa Comunità di pratiche partecipative (Cdpp), Associazioni, Operatori della partecipazione, Amministrazioni e dipendenti pubblici
Come si decide Progettazione partecipata
Obiettivi Coprogettazione del programma formativo coinvolgendo i diretti beneficiari. Identificazione delle proposte formative per la redazione del Piano triennale.
Area Organizzazione Settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Promotore Regione Emilia-Romagna
Data di inizio 21 febbraio 2022
Data di fine 15 dicembre 2023
Riferimento: par-PART-2022-02-34

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O