17/06/2022 15:30
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Accettabilità sociale delle rinnovabili attraverso la partecipazione
Obiettivi: 1 preparare gli addetti ai lavori su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico e le CER, obiettivi centrali delle norme e pianificazioni regionali 2 crescita della consapevolezza nei decisori e nei facilitatori3 aiutare gli amministratori, i tecnici e i consulenti (inclusi i facilitatori) dei Comuni nei percorsi partecipati del PAESC e di tutti i processi rigenerativi del territorio, inclusi quelli per la creazione delle CER, spostando il focus dei ragionamenti da fare con le comunità locali e all'interno degli Enti Comunali stessiModalità: ibrido (parte esperienziale e parte online), in parte incontri centralizzati e in parte laboratori localizzati sui territori, moduli specifici integrati con moduli della "cultura della partecipazione" e "governo del territorio", organizzazione in moduli, strumenti e materiale sempre disponibile onlineDurata: ciclo di incontri su tre anni, anche itineranti nei Comuni ella Regione Emilia-Romagna.Strumenti informatici: Zoom, MiroDestinatari: facilitatori e consulenti dei Comuni, amministratori locali, tecnici comunaliLa formazione può essere moduli:1 contenuti tecnico-scientifici 2 come prendere le decisioni3 crowdfunding come strumento di partecipazione4 come costruire un patto sociale
18/05/2022 11:36
Nuova proposta al TrasFormAzioni