17/06/2022 15:25
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
4.1 Linguaggi inclusivi
Obiettivo. Esplorare i diversi linguaggi che consentano la partecipazione di tutti i soggetti della comunità ai progetti partecipativi. Riflettere sul linguaggio della comunicazione pubblica ai fini di attuare un linguaggio inclusivo, che tenga conto del genere, della provenienza delle persone, della loro cultura ed età.Modalità di attuazione. workshop Comunità di Pratiche Partecipative, scambio di pratiche.Destinatari: personale PA del territorio regionale (in particolare mediatori/mediatrici), Comunità di Pratiche Partecipative, bibliotecari/e della PA.Tempi di realizzazione: anno 2023
17/06/2022 15:24
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
4.2 Strumenti per la partecipazione: video e social
Obiettivo. Formazione sui nuovi strumenti della partecipazione: video e social. Il video, ad esempio, è oggi diffuso come modalità principe di comunicazione: mantiene viva l'attenzione, comunica concetti importanti. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo e di approfondire l'uso efficace dei social.Modalità di attuazione. Laboratori online e in presenza, luoghi di condivisione di conoscenze ed esperienze su piattaforme opensource per editing. Pillole su linguaggi e modalità comunicative per immagini. Tutorial su cosa e come comunicare (storyboard e altro). Conoscenze e regole di base delle norme per accessibilità e fruibilità dei video (colori, testi, ecc.). Indicazioni su strumenti hardware.Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di Pratiche Partecipative.Tempi di realizzazione: 3/4 incontri a cadenza quindicinale - 2023/2024.
18/05/2022 11:55
Nuova proposta al TrasFormAzioni
4.1 Linguaggi inclusivi
Obiettivo: formazione per esplorare i diversi linguaggi che consentano la partecipazione di tutti i soggetti della comunità ai progetti. Riflettere sul linguaggio della comunicazione pubblica e porsi domande su come attuare un linguaggio inclusivo, che tenga conto del genere, della provenienza delle persone, della loro cultura, età. Ad esempio, alle spalle di ogni 1-2 ragazzi di 2° generazione di stranieri nati in Italia, ci sono delle famiglie di 4-5 persone che vivono, risiedono, lavorano in Italia. Per riuscire ad ascoltare e comprendere le esigenze delle popolazioni immigrate, sia di prima generazione sia di seconda, sia anziani ma anche e soprattutto giovani. Comunicare nelle loro lingue? Andare incontro all’altro nella sua lingua? Altro tema è il linguaggio di genere, sempre in evoluzione. Quali canali comunicativi utilizzano i giovani? Come comunicare sui social. Modalità di attuazione: Comunità di Pratiche, scambio di esperienze. Destinatari: operatori e operatrici pubbliche, mediatori e mediatrici, facilitatori e facilitatrici.Strumenti: Analisi dei target (come comunicare con anziani, giovani, stranieri). Indagine preliminare sui diversi target (es. interviste qualitative in profondità, questionari, altro). Spazio neutro di incontro e confronto (biblioteca o centro sociale) fra diversi target per raccolta inputTempi:Rif.: Comunicare al pubblico con la lingua degli immigrati.
18/05/2022 11:44
Nuova proposta al TrasFormAzioni