GdP 2023 - Workshop pomeridiano

Avatar Riunione ufficiale
02/08/2023 12:35   0 Commenti
22 settembre 2023
14:30 - 17:30
Conteggio dei partecipanti 69
Organizzazioni partecipanti.

1 studentessa
6 dal mondo dell'Istruzione e Università
17 cittadini/e, organizzaizioni della società civile, cooperative, associazioni senza scopo di lucro
14 liberi professionisti
Formez-PA
Rappresentnti di Aip2
2 dalla Pubblica Amministrazione Centrale
21 dalla Pubblica Amministrazione locale

Mezzi pubblici da quartiere fieristico

Per raggiungere Sala Tassinari dalla fiera, prendere il bus 28 Fermata Fiera Aldo Moro. Dalle 13.15 passa ogni 12' minuti circa. Scendere alla fermata S. Pietro in via Indipendenza (percorso effettuato in 16' circa). Se sprovvisti di titolo di viaggio, è possibile pagare la corsa sul mezzo con moneta o carta di credito al prezzo di 2 euro.

Lunchbox

Per tutti i partecipanti è stato preparato un lunchbox disponibile in Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio dalle 13.30.
Riferimento: par-MEET-2023-08-90
Versione 22 (di 22) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/90/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/90/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.

Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?

Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.

Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.

Ecco il form per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

In collaborazione con l’associazione AiP2.  




La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna, Emilia Romagna, Italia
Ingresso dal cortile d'Onore

Riunione dei verbali

Nel pomeriggio, in Sala Tassinari, i partecipanti si sono ritrovati ancor più numerosi per il workshop sui principi della Carta della partecipazione. I lavori di gruppo hanno approfondito i valori della Carta in un'ottica di aggiornamento, a distanza di 10 anni dalla loro adozione, cercando una coniugazione con il nuovo bando bando partecipazione 2023. In parallelo si è svolto un tavolo Regioni per avviare in modo condiviso la revisione della Carta della Partecipazione.

L'apertura dei lavori:

Gli esiti dei gruppi di lavoro:

  1. Tavolo Cooperazione
  2. Tavolo Fiducia
  3. Tavolo Informazione
  4. Tavolo Inclusione
  5. Tavolo Efficacia
  6. Tavolo Interazione costruttiva
  7. Tavolo Equità
  8. Tavolo Armonia
  9. Tavolo Render conto
  10. Tavolo Valutazione

Immagini e parole dei nostri testimonial


Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O