Modifiche a "Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione
  • +Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Riflessione emersa nel gruppo sala rossa del work shop in vista della giornata della partecipazione

Descrizione (Italiano)

  • +

    Su questo punto è emersa l’importanza dell’uso competente e diffuso di mezzi di comunicazione con l'auspicio che si avvalgono dei canali e linguaggi democratici.

    Sullo sfondo della complessità che caratterizza il processo partecipativo si ritiene importante che i processi partecipativi possano rispondere ai principi della fattibilità (che possa essere messo a terra nel contesto), necessità (che risponda a reali bisogni del territorio), modificabilità (che possa essere predisposto per essere plasmato a seconda dei nuovi bisogni emergenti).

  • +<p>Su questo punto è emersa l’importanza dell’uso competente e diffuso di mezzi di comunicazione con l'auspicio che si avvalgono dei canali e linguaggi democratici.</p><p>Sullo sfondo della complessità che caratterizza il processo partecipativo si ritiene importante che i processi partecipativi possano rispondere ai principi della fattibilità (che possa essere messo a terra nel contesto), necessità (che risponda a reali bisogni del territorio), modificabilità (che possa essere predisposto per essere plasmato a seconda dei nuovi bisogni emergenti).</p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Su questo punto è emersa l’importanza dell’uso competente e diffuso di mezzi di comunicazione con l'auspicio che si avvalgono dei canali e linguaggi democratici.

    Sullo sfondo della complessità che caratterizza il processo partecipativo si ritiene importante che i processi partecipativi possano rispondere ai principi della fattibilità (che possa essere messo a terra nel contesto), necessità (che risponda a reali bisogni del territorio), modificabilità (che possa essere predisposto per essere plasmato a seconda dei nuovi bisogni emergenti).

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Su questo punto è emersa l’importanza dell’uso competente e diffuso di mezzi di comunicazione con l'auspicio che si avvalgono dei canali e linguaggi democratici.</p><p>Sullo sfondo della complessità che caratterizza il processo partecipativo si ritiene importante che i processi partecipativi possano rispondere ai principi della fattibilità (che possa essere messo a terra nel contesto), necessità (che risponda a reali bisogni del territorio), modificabilità (che possa essere predisposto per essere plasmato a seconda dei nuovi bisogni emergenti).</p>
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Susanna Coppolecchia
Versione creata il 08/09/2023 15:01

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O