Riflessioni emerse nella stanza rossa durante il work-shop del 7/9/23

Ultimo commento di Ancora nessun commento
Partecipanti 0
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2023-09-43
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/43/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/43/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Questo è considerato il tema centrale per l’avvio e lo sviluppo dei processi partecipativi. 

Considerando la complessità che caratterizza i processi, si pensa che i fattori che possano contribuire alla costruzione di una interazione fluida e costruttiva siano legate alla capacità degli attori che appartengono al territorio che in primis debbano essere capaci o come direbbe Martha Nussbaum “capacitati” nell'analisi dei bisogni della comunità.

Uno dei passaggi fondamentali è quello di co-costruire una mappatura della realtà e di negoziare i valori attraverso momenti di condivisione e ipotizzando l’utilizzo della ricerca azione come strumento privilegiato per il monitoraggio.

Partendo dal presupposto che la partecipazione è anche un momento in cui si genera conoscenza.

Elenco dei sostenitori

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O