Soggetti coinvolti: Regione, ARPAE, Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Le politiche introdotte dalla Regione negli scorsi decenni (infrastrutture acquedottistiche per la costa, controllo degli emungimenti, riduzione delle concessioni di emungimento di fluidi dal sottosuolo), hanno già prodotto una importante riduzione dei tassi di subsidenza in buona parte della fascia costiera, come registrato dai monitoraggi periodici dell’ultimo decennio. È necessario continuare in questa direzione, rafforzando ulteriormente tali politiche in quelle aree dove i tassi sono ancora oggi elevati, in particolare alcune zone del ravennate, verso l’obiettivo di ulteriore drastica riduzione della componente antropica.
A tale scopo si individuano le seguenti linee di indirizzo:
Webinar riservato ai Settori Regionali, finalizzato alla presentazione di apertura della consultazione pubblica e dell'utilizzo della piattaforma PartecipAzioni che ospita il processo.
Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.
L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.
Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.
L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.
Iscriviti in anticipo a questo incontro:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Sto caricando i commenti ...