AT-1.3 - Aggiornamento e manutenzione delle banche dati esistenti

Vanno aggiornate e potenziate le banche dati tematiche esistenti nel SIC in base alle esigenze della GIDAC. Alcune banche dati vanno completate con il recupero di dati pregressi, in particolare:

  • DB ripascimenti con sabbie sottomarine 2002 e 2007;
  • DB dragaggi portuali e volumi portati nelle “aree di immersione deliberata in mare”.

Altre banche dati vanno ulteriormente implementate, in particolare: 

  • sezione del SICELL su celle e volumi idonei al prelievo ai fini del ripascimento, con riferimento ai TLS - tratti litoranei significativi ai fini gestionali - di cui al punto AS-2.3;
  • censimento, aggiornamento dei varchi e punti critici per segnalare le necessità di predisposizione di sistemi di difesa o loro adeguamento;
  • strati informativi sugli interventi di trasformazione e adattamento in fascia costiera (con riferimento ad AA-1.1 e AA-1.2).

In generale, oltre che per completamenti e implementazioni, andranno garantite adeguate risorse finanziarie per mantenere in efficienza tutte le banche dati, esistenti e di nuovo sviluppo.

Meeting correlati:

Webinar presentazione piattaforma PartecipAzioni e avvio consultazione documento di Strategia GIDAC
05 aprile 2022
11:00 - 12:30

Webinar riservato ai Settori Regionali, finalizzato alla presentazione di apertura della consultazione pubblica e dell'utilizzo della piattaforma PartecipAzioni che ospita il processo.

Innovation Camp - presentazione on line
07 marzo 2023
14:30 - 16:30

Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

Iscriviti in anticipo a questo incontro:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Programma dell’iniziativa di lancio



  • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR


Numero di Sostegni0
SostieniAT-1.3 - Aggiornamento e manutenzione delle banche dati esistenti

Riferimento: par-PROP-2022-03-3211
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/f/302/proposals/3211/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/che-costa-sara/f/302/proposals/3211/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Avatar Utente eliminato

L'associazione dei bagnini dove può trovare la cartografia?

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O