Ti sei mai chiesto quali sono le cause e gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra costa? Perché nella ricerca di informazioni scientifiche e tutto così complicato e frammentato? Come si potrebbe fare una divulgazione scientifica semplice e immediata? Una piattaforma dedicata alla divulgazione è la nostra proposta!
Vogliamo mappare gli studi e le informazioni disponibili, ma difficilmente reperibili e comprensibili, e renderli e disponibili su una piattaforma in cui raccogliere le informazioni, catalogarle e georeferenziarle.
Vogliamo che sia possibile esplorare, scoprire e utilizzare apertamente i contenuti scientifici che riguardano la costa, per condividere e mettere in circolo le conoscenze.
Vogliamo passare da un livello di “informazione” della scienza ad un livello di “co-produzione” delle conoscenze. Intendiamo:
Questa mappatura, inserita su una piattaforma disponibile on line, è il contenitore in cui esporre e trovare collegamenti tra le informazioni e gli studi disponibili, in maniera semplice ed integrata. La piattaforma è un servizio per i cittadini e le cittadine, che potranno informarsi e comprendere anche i motivi di quel che accade e metterlo in relazione con le scelte fatte per la mitigazione e convivenza con le conseguenze del cambiamento climatico, ma anche per chi studia e approfondisce questi aspetti. Si dà la possibilità, in un unico luogo virtuale, di verificare quali studi sono già stati fatti, dove e da chi e decidere se usarli come punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Allo stesso tempo si intende dare spazio all’avvio di collaborazioni e confronti, rendendo disponibili i propri contatti e ambiti di interesse.
Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lell, Elisa Giagnolini, Claudio Fedozzi, Stefano Patrizi e Federico Morgagni.
COSA PUOI FARE?
Questo contenuto è inappropriato?
1 commento
Di fondamentale importanza avviare in concreto "l'interlocuzione e lo scambio tra le diverse discipline di ricerca, tra mondo scientifico e istituzionale e con gli altri stakeholders della società civile (associazioni; operatori ecc.) che operano sulla costa". Complimenti per la proposta!
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...