Il Prototipo 3.2 - App “Generazioni Costiere” affronta la
Lo sviluppo, aggiornamento e condivisione delle conoscenze sullo stato delle coste e sui fattori che ne determinano l’evoluzione e i rischi, è un tema chiave per l’aggiornamento/adeguamento delle strategie e delle azioni da attuare per la difesa, l’adattamento e miglioramento della resilienza dei sistemi costieri ai cambiamenti climatici. È importante che le conoscenze su cui poggiano le decisioni della politica siano basate sull’evidenza scientifica, così come le azioni/soluzioni da attuare. È importante che vi sia un processo di interazione continuo fra le diverse generazioni, in particolare con le giovani generazioni che dovranno confrontarsi domani con un sistema costiero che potrà essere migliore o peggiore, fra i diversi livelli di governo del territorio, e con gli operatori economici. Ciò in modo da garantire lo sviluppo di politiche informate, consapevoli, basate sulle evidenze scientifiche e adeguate agli obiettivi di riduzione della vulnerabilità, protezione e adattamento del territorio costiero, così come il loro adeguamento al mutare delle condizioni e degli effetti del cambiamento climatico sulla costa in futuro.
Luisa Perini (Regione Emilia-Romagna), Christian Morolli (Regione Emilia-Romagna) e Jessica Lelli (Regione Emilia-Romagna)
Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli
Ana Maria Solis (FUTOUR)
Il prototipo è stato creato per dare una continuità narrativa, trasmissibile a accessibile ai luoghi che sono i primi a essere coinvolti nel cambiamento climatico. Gli attori coinvolti nella narrazione di questi luoghi vogliono essere intergenarzionali e intersettoriali, comprendendo dai più giovani ai più adulti, comprendendo ricerca, cittadini, terzo settore e stakeholders delle zone costiere (comune, regione, ARPAE, Carabinieri forestali, Autorità portuali). Il contenitore di questa narrazione è un app accessibile da tutti.
Il nostro intento è quello di creare un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola connettendosi tramite dei QR in un sistema di pannellistica. I code, daranno la possibilità di accedere a informazioni scientifiche, storiche, narrate da chi si occupa per primo di questi ambienti. Inoltre sarò possibile visionare come questi ambienti siano cambiati dal passo al presente, e cosa succederà nell'immediato futuro dei cambiamenti climatici. Si potrà inoltre accedere alle best solutions and paractices che stanno sviluppando chi si occupa di ricerca nelle zone costiere. In questo modo i cittadini potranno prendere coscienza delle azioni necessarie a un comportamento più sostenibile. L’app sarà inoltre collegata a un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti nel futuro del cambiamento climatico, e su come comportarsi.
L’importanza della sfida si fonda su due punti:
Consentirà di ottenere e di diffondere informazioni sui cambiamenti climatici nelle zone costiere, informando i cittadini e sviluppando comportamenti piü sostenibili oltre che sviluppare un network tra i cittadini e gli esperti.
Gruppo Sfida 3.2 e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna. Da concordare chi continuerà con la prototipazione.
Gli attori del prototipo sono: enti locali (Regione, Comuni, ARPAE), enti di ricerca quali Università, terzo settore, Enti parco, associazioni ambientali.
Nelle prossime 6 settimane verranno effettuate le seguenti attività da parte del team di esperti che ha ideato il prototipo:
Queste attività impiegheranno tra i 6 e i 12 mesi:
Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda!
L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.
Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.
L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis