lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda!
L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.
Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.
L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis
COSA PUOI FARE?
Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti <strong>com’era una volta questo posto?</strong> Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app <strong>“Generazioni Costiere”</strong> è la nostra risposta a questa domanda! </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/YzGkFLlzCGg?showinfo=0\"></iframe><p>L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa,<strong> trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.</strong></p><p>Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.</p><p>L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis </p><h2>COSA PUOI FARE? </h2><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. </li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/551/3.2_App_Generazioni_Costiere.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri le <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla Sfida <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a> </li></ul>"},"title":{"it":"App “Generazioni Costiere”"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
Ciao, sono Laura Punzo, referente regionale per l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER: vorrei sostenere questo progetto e naturalmente includere l'Osservatorio ER tra i promotori e i "progettisti" di questa iniziativa
Un gran bel prototipo. La parte più impegnativa, a mio parere, sarà quella che vi impegnate ad avviare di ricerca delle sponsorizzazioni per lo sviluppo del prototipo e di ricerca di fondi europei. Sono certa che ce la farete!!!
2 commenti
Ciao, sono Laura Punzo, referente regionale per l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER: vorrei sostenere questo progetto e naturalmente includere l'Osservatorio ER tra i promotori e i "progettisti" di questa iniziativa
Un gran bel prototipo. La parte più impegnativa, a mio parere, sarà quella che vi impegnate ad avviare di ricerca delle sponsorizzazioni per lo sviluppo del prototipo e di ricerca di fondi europei. Sono certa che ce la farete!!!
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...