Modifiche a "Webinar di “Restituzione" condivisione struttura e contenuti del documento di strategia"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.

    La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.

    In particolare, sono state presentate ai partecipanti le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti.

    Il report del workshop appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:

    • Azioni di sistema, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;
    • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
    • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

    I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

  • +

    Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.

    La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.

    In particolare, sono state presentate ai partecipanti le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti.

    Il report del workshop appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:

    • Azioni di sistema, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;
    • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
    • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

    I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

  • -<p>Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.</p><p>La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.</p><p>In particolare, sono state presentate ai partecipanti&nbsp;<strong>le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia&nbsp;</strong>e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti&nbsp;<strong>ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti</strong>.</p><p>Il r<a href="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/275/Report_Workshop_Restituzione-Confronto_16112021.pdf" target="_blank">eport del workshop</a> appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:</p><ul><li><strong>Azioni di sistema</strong>, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;</li><li><strong>Azioni e interventi per l’adattamento</strong>, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;</li><li><strong>Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento</strong>, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.</li></ul><p>I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria,&nbsp;<strong>diventando patrimonio comune.</strong></p>
  • +<p>Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.</p><p>La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.</p><p>In particolare, sono state presentate ai partecipanti&nbsp;<strong>le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia&nbsp;</strong>e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti&nbsp;<strong>ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti</strong>.</p><p>Il <a href="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/275/Report_Workshop_Restituzione-Confronto_16112021.pdf" target="_blank">report del workshop</a> appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:</p><ul><li><strong>Azioni di sistema</strong>, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;</li><li><strong>Azioni e interventi per l’adattamento</strong>, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;</li><li><strong>Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento</strong>, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.</li></ul><p>I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria,&nbsp;<strong>diventando patrimonio comune.</strong></p>
Eliminazioni
  • -

    Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.

    La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.

    In particolare, sono state presentate ai partecipanti le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti.

    Il report del workshop appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:

    • Azioni di sistema, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;
    • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
    • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

    I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

  • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
  • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

Aggiunte
  • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
  • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

  • +

    Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.

    La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.

    In particolare, sono state presentate ai partecipanti le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti.

    Il report del workshop appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:

    • Azioni di sistema, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;
    • Azioni e interventi per l’adattamento, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;
    • Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.

    I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria, diventando patrimonio comune.

  • Eliminazioni
    • -<p>Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.</p><p>La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.</p><p>In particolare, sono state presentate ai partecipanti&nbsp;<strong>le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia&nbsp;</strong>e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti&nbsp;<strong>ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti</strong>.</p><p>Il r<a href="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/275/Report_Workshop_Restituzione-Confronto_16112021.pdf" target="_blank">eport del workshop</a> appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:</p><ul><li><strong>Azioni di sistema</strong>, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;</li><li><strong>Azioni e interventi per l’adattamento</strong>, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;</li><li><strong>Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento</strong>, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.</li></ul><p>I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria,&nbsp;<strong>diventando patrimonio comune.</strong></p>
    Aggiunte
    • +<p>Il programma di quest’ultimo workshop, realizzato online il 16 novembre, ha previsto un primo momento di inquadramento dei temi della giornata e un momento di aggiornamento e approfondimento sul quadro conoscitivo ambientale e di rischio per la costa.</p><p>La nuova bozza di testo, arricchita dei contributi ricevuti dai laboratori territoriali e dai risultati del sondaggio online lanciato alcune settimane prima dell’evento del 16 novembre, è stata al centro del laboratorio interattivo.</p><p>In particolare, sono state presentate ai partecipanti&nbsp;<strong>le prime proposte di azioni promosse dalla Strategia&nbsp;</strong>e, grazie alle sessioni e i metodi interattivi utilizzati durante il workshop, sono stati raccolti&nbsp;<strong>ulteriori elementi, riflessioni, opinioni e raccomandazioni dai soggetti portatori di interesse intervenuti</strong>.</p><p>Il <a href="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/275/Report_Workshop_Restituzione-Confronto_16112021.pdf" target="_blank">report del workshop</a> appositamente redatto, in allegato, riporta in maniera molto dettagliata le proposte suddivise in tre principali categorie:</p><ul><li><strong>Azioni di sistema</strong>, tese a “fare sistema" ovvero ad operare sul sistema di governance del territorio costiero e per una gestione complessiva e sinergica del sistema litoraneo;</li><li><strong>Azioni e interventi per l’adattamento</strong>, focalizzate sull’adattamento inteso principalmente come aumento della resilienza della fascia costiera e riduzione della vulnerabilità del territorio rispetto ai rischi portati o esacerbati dal cambiamento climatico;</li><li><strong>Azioni e interventi di manutenzione e adeguamento</strong>, che si propongono di rispondere all’obiettivo di adeguare e mantenere in efficienza le opere di difesa e il sistema spiaggia come principale struttura di protezione del territorio e per le sue funzioni, economiche, sociali, ambientali.</li></ul><p>I contributi raccolti sono stati condivisi in riunione plenaria,&nbsp;<strong>diventando patrimonio comune.</strong></p>
    Numero della versione 15 di 19 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
    Autore della versione
    Avatar Stefania Caputo Libero
    Versione creata il 14/12/2021 14:22

    Per cortesia, effettua l'accesso

    Hai dimenticato la password?

    O