Modifiche a "RemTechExpo - CONFERENZA NAZIONALE SULL'EROSIONE COSTIERA: MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COSTE "

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +RemTechExpo - CONFERENZA NAZIONALE SULL'EROSIONE COSTIERA: MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COSTE
  • +RemTechExpo - CONFERENZA NAZIONALE SULL'EROSIONE COSTIERA: MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COSTE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +RemTechExpo - CONFERENZA NAZIONALE SULL'EROSIONE COSTIERA: MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COSTE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +RemTechExpo - CONFERENZA NAZIONALE SULL'EROSIONE COSTIERA: MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE COSTE

Descrizione (Italiano)

  • +

    Coordinamento: Michela Soldati, Andrea Zamariolo, Paolo Ciavola

    Moderatori: Renata Archetti UNIBO - Francesco Lalli ISPRA

    ore 14.30 - 14.45 Saluti istituzionali e introduzione Renata Archetti (UNIBO) e Francesco Lalli (ISPRA) Presentazione del “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU (Renata Archetti UNIBO) STATO DELLE CONOSCENZE, MONITORAGGIO E SISTEMI DI ALLERTAMENTO

    ore 14.45 – 15.00 Andrea Salmeri ISPRA Monitoraggio dei litorali italiani: l'analisi di co-registrazione e le modifiche all'analisi spaziale per l'aggiornamento degli strati informativi

    ore 15.00– 15.15 Lorenzo Calabrese Regione Emilia Romagna - Annamaria Correggiari CNR-ISMAR - Luisa Perini Regione Emilia Romagna – Alessandro Remia CNR-ISMAR) Metodologie innovative di indagine geologica per studi sui rischi costieri

    ore 15.15 – 15.30 Enrica Vecchi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Luca Tavasci UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Nunzio De Nigris Arpae - Emilia-Romagna Unità Monitoraggio Costiero e Supporto alla Gestione della Costa, Stefano Gandolfi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Utilizzo di dati GNSS e da fotogrammetria da drone per applicazioni di monitoraggio costiero: caso di studio in Emilia-Romagna

    ore 15.30-15.45 Paolo Ciavola UNIFE - Christian Ferrarin CNR-ISMAR - Tommaso Simonelli ADBPO Aggiornamento del quadro conoscitivo costiero nell’ambito della Direttiva Alluvioni

    ore 15.45 – 16.00 Clara Armaroli UNIBO-IUSS Pavia - ECFAS Team Progetto ECFAS: European Copernicus Coastal Flood Awareness System

    ore 16.00 – 16.15 Luis Germano Biolchi, Andrea Valentini, Silvia Unguendoli, Alessandra De Savino – ARPAE Struttura IdroMeteoClima Progetto STREAM: migliorare la difesa e la risposta alle inondazioni attraverso l’innovazione tecnologica dei sistemi di allertamento e di monitoraggio e la sensibilizzazione dei cittadini all’adozione di comportamenti corretti in caso di alluvione

    ore 16.15 -16.30 Paola Fabretti - Pawel Pocwiardowski, NORBIT Norbit real-time dredging monitoring

    ore 16.30 -16.45 Pausa

    DALLA PIANIFICAZIONE ALL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI PROTEZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    ore 16.45 -17.00 Antonello Bruschi - ISPRA Il progetto Adriaclim: la modellistica matematica come strumento per predire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione delle aree di acquacoltura

    ore 17.00 -17.15 Roberto Montanari Regione Emilia Romagna GIDAC: La costruzione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici nell'ambito del progetto AdriaClim 

    ore 17.15 – 17.30 Christian Morolli Agenzia STPC Emilia Romagna – Deme Group Soft Engineering per mitigare l'erosione costiera - Il 4° Progetto Ripascimento con sabbie sottomarine in Regione Emilia-Romagna

    ore 17.30 – 17.45 Andrea Pedroncini DHI srl – Paolo Menegazzo AdSP del Mar Adriatico Settentrionale Malamocco-Marghera navigation channel (Venice Lagoon): Study of operational and structural solutions to achieve a sustainable navigation nell’ambito del progetto CEF CHANNELING THE GREEN DEAL FOR VENICE (Action n. 2019-IT-TM-0096-S)

    ore 17.45 – 18.00 Silvana Di Sabatino Unibo Progetto OPERANDUM “OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage environmental risks”: applicazione di Nature-Based Solutions per il miglioramento della resilienza nei territori rurali e naturali e mitigazione dei rischi idrometeorologici

    ore 18.00 – 18.15 Conclusioni

  • +<p><strong>Coordinamento</strong>: Michela Soldati, Andrea Zamariolo, Paolo Ciavola </p><p><strong>Moderatori</strong>: Renata Archetti UNIBO - Francesco Lalli ISPRA </p><p><strong>ore 14.30 - 14.45</strong> Saluti istituzionali e introduzione Renata Archetti (UNIBO) e Francesco Lalli (ISPRA) Presentazione del “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU (Renata Archetti UNIBO) STATO DELLE CONOSCENZE, MONITORAGGIO E SISTEMI DI ALLERTAMENTO </p><p><strong>ore 14.45 – 15.00</strong> Andrea Salmeri ISPRA Monitoraggio dei litorali italiani: l'analisi di co-registrazione e le modifiche all'analisi spaziale per l'aggiornamento degli strati informativi </p><p><strong>ore 15.00– 15.15</strong> Lorenzo Calabrese Regione Emilia Romagna - Annamaria Correggiari CNR-ISMAR - Luisa Perini Regione Emilia Romagna – Alessandro Remia CNR-ISMAR) Metodologie innovative di indagine geologica per studi sui rischi costieri </p><p><strong>ore 15.15 – 15.30</strong> Enrica Vecchi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Luca Tavasci UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Nunzio De Nigris Arpae - Emilia-Romagna Unità Monitoraggio Costiero e Supporto alla Gestione della Costa, Stefano Gandolfi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Utilizzo di dati GNSS e da fotogrammetria da drone per applicazioni di monitoraggio costiero: caso di studio in Emilia-Romagna </p><p><strong>ore 15.30-15.45</strong> Paolo Ciavola UNIFE - Christian Ferrarin CNR-ISMAR - Tommaso Simonelli ADBPO Aggiornamento del quadro conoscitivo costiero nell’ambito della Direttiva Alluvioni </p><p><strong>ore 15.45 – 16.00</strong> Clara Armaroli UNIBO-IUSS Pavia - ECFAS Team Progetto ECFAS: European Copernicus Coastal Flood Awareness System</p><p><strong>ore 16.00 – 16.15</strong> Luis Germano Biolchi, Andrea Valentini, Silvia Unguendoli, Alessandra De Savino – ARPAE Struttura IdroMeteoClima Progetto STREAM: migliorare la difesa e la risposta alle inondazioni attraverso l’innovazione tecnologica dei sistemi di allertamento e di monitoraggio e la sensibilizzazione dei cittadini all’adozione di comportamenti corretti in caso di alluvione </p><p><strong>ore 16.15 -16.30</strong> Paola Fabretti - Pawel Pocwiardowski, NORBIT Norbit real-time dredging monitoring </p><p>ore 16.30 -16.45 Pausa </p><p><strong>DALLA PIANIFICAZIONE ALL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI PROTEZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI</strong> </p><p><strong>ore 16.45 -17.00</strong> Antonello Bruschi - ISPRA Il progetto Adriaclim: la modellistica matematica come strumento per predire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione delle aree di acquacoltura </p><h3><strong>ore 17.00 -17.15 Roberto Montanari Regione Emilia Romagna GIDAC: La costruzione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici nell'ambito del progetto AdriaClim&nbsp;</strong></h3><p><strong>ore 17.15 – 17.30</strong> Christian Morolli Agenzia STPC Emilia Romagna – Deme Group Soft Engineering per mitigare l'erosione costiera - Il 4° Progetto Ripascimento con sabbie sottomarine in Regione Emilia-Romagna</p><p><strong>ore 17.30 – 17.45</strong> Andrea Pedroncini DHI srl – Paolo Menegazzo AdSP del Mar Adriatico Settentrionale Malamocco-Marghera navigation channel (Venice Lagoon): Study of operational and structural solutions to achieve a sustainable navigation nell’ambito del progetto CEF CHANNELING THE GREEN DEAL FOR VENICE (Action n. 2019-IT-TM-0096-S) </p><p><strong>ore 17.45 – 18.00</strong> Silvana Di Sabatino Unibo Progetto OPERANDUM “OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage environmental risks”: applicazione di Nature-Based Solutions per il miglioramento della resilienza nei territori rurali e naturali e mitigazione dei rischi idrometeorologici </p><p><strong>ore 18.00 – 18.15</strong> Conclusioni</p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Coordinamento: Michela Soldati, Andrea Zamariolo, Paolo Ciavola

    Moderatori: Renata Archetti UNIBO - Francesco Lalli ISPRA

    ore 14.30 - 14.45 Saluti istituzionali e introduzione Renata Archetti (UNIBO) e Francesco Lalli (ISPRA) Presentazione del “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU (Renata Archetti UNIBO) STATO DELLE CONOSCENZE, MONITORAGGIO E SISTEMI DI ALLERTAMENTO

    ore 14.45 – 15.00 Andrea Salmeri ISPRA Monitoraggio dei litorali italiani: l'analisi di co-registrazione e le modifiche all'analisi spaziale per l'aggiornamento degli strati informativi

    ore 15.00– 15.15 Lorenzo Calabrese Regione Emilia Romagna - Annamaria Correggiari CNR-ISMAR - Luisa Perini Regione Emilia Romagna – Alessandro Remia CNR-ISMAR) Metodologie innovative di indagine geologica per studi sui rischi costieri

    ore 15.15 – 15.30 Enrica Vecchi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Luca Tavasci UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Nunzio De Nigris Arpae - Emilia-Romagna Unità Monitoraggio Costiero e Supporto alla Gestione della Costa, Stefano Gandolfi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Utilizzo di dati GNSS e da fotogrammetria da drone per applicazioni di monitoraggio costiero: caso di studio in Emilia-Romagna

    ore 15.30-15.45 Paolo Ciavola UNIFE - Christian Ferrarin CNR-ISMAR - Tommaso Simonelli ADBPO Aggiornamento del quadro conoscitivo costiero nell’ambito della Direttiva Alluvioni

    ore 15.45 – 16.00 Clara Armaroli UNIBO-IUSS Pavia - ECFAS Team Progetto ECFAS: European Copernicus Coastal Flood Awareness System

    ore 16.00 – 16.15 Luis Germano Biolchi, Andrea Valentini, Silvia Unguendoli, Alessandra De Savino – ARPAE Struttura IdroMeteoClima Progetto STREAM: migliorare la difesa e la risposta alle inondazioni attraverso l’innovazione tecnologica dei sistemi di allertamento e di monitoraggio e la sensibilizzazione dei cittadini all’adozione di comportamenti corretti in caso di alluvione

    ore 16.15 -16.30 Paola Fabretti - Pawel Pocwiardowski, NORBIT Norbit real-time dredging monitoring

    ore 16.30 -16.45 Pausa

    DALLA PIANIFICAZIONE ALL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI PROTEZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    ore 16.45 -17.00 Antonello Bruschi - ISPRA Il progetto Adriaclim: la modellistica matematica come strumento per predire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione delle aree di acquacoltura

    ore 17.00 -17.15 Roberto Montanari Regione Emilia Romagna GIDAC: La costruzione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici nell'ambito del progetto AdriaClim 

    ore 17.15 – 17.30 Christian Morolli Agenzia STPC Emilia Romagna – Deme Group Soft Engineering per mitigare l'erosione costiera - Il 4° Progetto Ripascimento con sabbie sottomarine in Regione Emilia-Romagna

    ore 17.30 – 17.45 Andrea Pedroncini DHI srl – Paolo Menegazzo AdSP del Mar Adriatico Settentrionale Malamocco-Marghera navigation channel (Venice Lagoon): Study of operational and structural solutions to achieve a sustainable navigation nell’ambito del progetto CEF CHANNELING THE GREEN DEAL FOR VENICE (Action n. 2019-IT-TM-0096-S)

    ore 17.45 – 18.00 Silvana Di Sabatino Unibo Progetto OPERANDUM “OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage environmental risks”: applicazione di Nature-Based Solutions per il miglioramento della resilienza nei territori rurali e naturali e mitigazione dei rischi idrometeorologici

    ore 18.00 – 18.15 Conclusioni

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p><strong>Coordinamento</strong>: Michela Soldati, Andrea Zamariolo, Paolo Ciavola </p><p><strong>Moderatori</strong>: Renata Archetti UNIBO - Francesco Lalli ISPRA </p><p><strong>ore 14.30 - 14.45</strong> Saluti istituzionali e introduzione Renata Archetti (UNIBO) e Francesco Lalli (ISPRA) Presentazione del “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU (Renata Archetti UNIBO) STATO DELLE CONOSCENZE, MONITORAGGIO E SISTEMI DI ALLERTAMENTO </p><p><strong>ore 14.45 – 15.00</strong> Andrea Salmeri ISPRA Monitoraggio dei litorali italiani: l'analisi di co-registrazione e le modifiche all'analisi spaziale per l'aggiornamento degli strati informativi </p><p><strong>ore 15.00– 15.15</strong> Lorenzo Calabrese Regione Emilia Romagna - Annamaria Correggiari CNR-ISMAR - Luisa Perini Regione Emilia Romagna – Alessandro Remia CNR-ISMAR) Metodologie innovative di indagine geologica per studi sui rischi costieri </p><p><strong>ore 15.15 – 15.30</strong> Enrica Vecchi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Luca Tavasci UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Nunzio De Nigris Arpae - Emilia-Romagna Unità Monitoraggio Costiero e Supporto alla Gestione della Costa, Stefano Gandolfi UNIBO Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Utilizzo di dati GNSS e da fotogrammetria da drone per applicazioni di monitoraggio costiero: caso di studio in Emilia-Romagna </p><p><strong>ore 15.30-15.45</strong> Paolo Ciavola UNIFE - Christian Ferrarin CNR-ISMAR - Tommaso Simonelli ADBPO Aggiornamento del quadro conoscitivo costiero nell’ambito della Direttiva Alluvioni </p><p><strong>ore 15.45 – 16.00</strong> Clara Armaroli UNIBO-IUSS Pavia - ECFAS Team Progetto ECFAS: European Copernicus Coastal Flood Awareness System</p><p><strong>ore 16.00 – 16.15</strong> Luis Germano Biolchi, Andrea Valentini, Silvia Unguendoli, Alessandra De Savino – ARPAE Struttura IdroMeteoClima Progetto STREAM: migliorare la difesa e la risposta alle inondazioni attraverso l’innovazione tecnologica dei sistemi di allertamento e di monitoraggio e la sensibilizzazione dei cittadini all’adozione di comportamenti corretti in caso di alluvione </p><p><strong>ore 16.15 -16.30</strong> Paola Fabretti - Pawel Pocwiardowski, NORBIT Norbit real-time dredging monitoring </p><p>ore 16.30 -16.45 Pausa </p><p><strong>DALLA PIANIFICAZIONE ALL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI PROTEZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI</strong> </p><p><strong>ore 16.45 -17.00</strong> Antonello Bruschi - ISPRA Il progetto Adriaclim: la modellistica matematica come strumento per predire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione delle aree di acquacoltura </p><h3><strong>ore 17.00 -17.15 Roberto Montanari Regione Emilia Romagna GIDAC: La costruzione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici nell'ambito del progetto AdriaClim&nbsp;</strong></h3><p><strong>ore 17.15 – 17.30</strong> Christian Morolli Agenzia STPC Emilia Romagna – Deme Group Soft Engineering per mitigare l'erosione costiera - Il 4° Progetto Ripascimento con sabbie sottomarine in Regione Emilia-Romagna</p><p><strong>ore 17.30 – 17.45</strong> Andrea Pedroncini DHI srl – Paolo Menegazzo AdSP del Mar Adriatico Settentrionale Malamocco-Marghera navigation channel (Venice Lagoon): Study of operational and structural solutions to achieve a sustainable navigation nell’ambito del progetto CEF CHANNELING THE GREEN DEAL FOR VENICE (Action n. 2019-IT-TM-0096-S) </p><p><strong>ore 17.45 – 18.00</strong> Silvana Di Sabatino Unibo Progetto OPERANDUM “OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage environmental risks”: applicazione di Nature-Based Solutions per il miglioramento della resilienza nei territori rurali e naturali e mitigazione dei rischi idrometeorologici </p><p><strong>ore 18.00 – 18.15</strong> Conclusioni</p>

Orario inizio

  • +2022-09-22 14:30:00 +0200
  • +2022-09-22 14:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2022-09-22 14:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2022-09-22 14:30:00 +0200

Orario fine

  • +2022-09-22 18:30:00 +0200
  • +2022-09-22 18:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2022-09-22 18:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2022-09-22 18:30:00 +0200

Indirizzo

  • +Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara FE
  • +Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara FE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara FE
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara FE

Luogo (Italiano)

  • +Ferrara Expo
  • +Ferrara Expo
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Ferrara Expo
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Ferrara Expo

Informazione sul luogo (Italiano)

  • +1ST FLOOR HALL – RED ROOM - Primo piano Atrio - Sala rossa
  • +1ST FLOOR HALL – RED ROOM - Primo piano Atrio - Sala rossa
Eliminazioni
Aggiunte
  • +1ST FLOOR HALL – RED ROOM - Primo piano Atrio - Sala rossa
Eliminazioni
Aggiunte
  • +1ST FLOOR HALL – RED ROOM - Primo piano Atrio - Sala rossa

Visibilità

  • +Difesa del Suolo, Costa e Bonifica
  • +Difesa del Suolo, Costa e Bonifica
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Difesa del Suolo, Costa e Bonifica
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Difesa del Suolo, Costa e Bonifica
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 16/09/2022 12:38

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O