Modifiche a "Innovation Camp - presentazione on line"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

    L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

    Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

    L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

    Iscriviti in anticipo a questo incontro:

    https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

    Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.


  • +

    Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

    L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

    Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

    L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

    Iscriviti in anticipo a questo incontro:

    https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

    Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

    Programma dell’iniziativa di lancio

    • Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna.
    • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC).
    • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna
    • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna
    • Le sfide per il patto intergenerazionale.
    1. Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Manuela Capelli e Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna.
    2. Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini e Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna.
    3. Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli, Regione Emilia-Romagna.
    • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR


  • -<p>Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.</p><p>L’Innovation Camp è uno <strong>metodo</strong> promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo <strong>sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni</strong> per il futuro. </p><p>Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.&nbsp;</p><p>L'Innovation Camp genera <strong>prototipi di soluzioni e azioni </strong>con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno<strong> condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio</strong> attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.</p><p>Iscriviti in anticipo a questo incontro:</p><p> <a href="https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm" target="_blank">https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm</a></p><p> Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.</p><p><br></p>
  • +<p>Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.</p><p>L’Innovation Camp è uno <strong>metodo</strong> promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo <strong>sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni</strong> per il futuro. </p><p>Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.&nbsp;</p><p>L'Innovation Camp genera <strong>prototipi di soluzioni e azioni </strong>con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno<strong> condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio</strong> attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.</p><p>Iscriviti in anticipo a questo incontro:</p><p> <a href="https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm" target="_blank">https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm</a></p><p> Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.</p><h4>Programma dell’iniziativa di lancio</h4><ul><li>Introduzione e apertura generale - <strong>Roberto Montanari</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li><li>Il programma “<a href="https://joint-research-centre.ec.europa.eu/science-meets-regions_en" target="_blank">Science Meets Regions</a>” per politiche basate sull’evidenza scientifica. <strong>Stijn Verleyen</strong>, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC).</li><li>Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. <strong>Luisa Perini</strong>, Regione Emilia-Romagna</li><li>La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. <strong>Christian Marasmi</strong>, Regione Emilia-Romagna</li><li>Le sfide per il patto intergenerazionale.</li></ul><ol><li>Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? <strong>Manuela Capelli e Laura Punzo</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li><li>Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? <strong>Laura Gamberini e Stefania Caputo</strong>. Regione Emilia-Romagna.</li><li>Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? <strong>Luisa Perini e Christian Morolli</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li></ol><ul><li>Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. <strong>Paolo Martinez</strong>, FUTOUR</li></ul><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

    L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

    Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

    L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

    Iscriviti in anticipo a questo incontro:

    https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

    Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.


  • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC).
  • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna
  • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna
  • Le sfide per il patto intergenerazionale.
  1. Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Manuela Capelli e Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna.
  2. Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini e Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna.
  3. Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli, Regione Emilia-Romagna.
  • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR


Aggiunte
  • +

    Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.

    L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.

    Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative. 

    L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.

    Iscriviti in anticipo a questo incontro:

    https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm

    Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

    Programma dell’iniziativa di lancio

    • Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna.
    • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC).
    • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna
    • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna
    • Le sfide per il patto intergenerazionale.
    1. Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Manuela Capelli e Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna.
    2. Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini e Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna.
    3. Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli, Regione Emilia-Romagna.
    • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR


Eliminazioni
  • -<p>Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.</p><p>L’Innovation Camp è uno <strong>metodo</strong> promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo <strong>sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni</strong> per il futuro. </p><p>Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.&nbsp;</p><p>L'Innovation Camp genera <strong>prototipi di soluzioni e azioni </strong>con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno<strong> condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio</strong> attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.</p><p>Iscriviti in anticipo a questo incontro:</p><p> <a href="https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm" target="_blank">https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm</a></p><p> Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.</p><p><br></p>
Aggiunte
  • +<p>Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.</p><p>L’Innovation Camp è uno <strong>metodo</strong> promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo <strong>sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni</strong> per il futuro. </p><p>Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.&nbsp;</p><p>L'Innovation Camp genera <strong>prototipi di soluzioni e azioni </strong>con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno<strong> condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio</strong> attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.</p><p>Iscriviti in anticipo a questo incontro:</p><p> <a href="https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm" target="_blank">https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm</a></p><p> Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.</p><h4>Programma dell’iniziativa di lancio</h4><ul><li>Introduzione e apertura generale - <strong>Roberto Montanari</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li><li>Il programma “<a href="https://joint-research-centre.ec.europa.eu/science-meets-regions_en" target="_blank">Science Meets Regions</a>” per politiche basate sull’evidenza scientifica. <strong>Stijn Verleyen</strong>, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC).</li><li>Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. <strong>Luisa Perini</strong>, Regione Emilia-Romagna</li><li>La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. <strong>Christian Marasmi</strong>, Regione Emilia-Romagna</li><li>Le sfide per il patto intergenerazionale.</li></ul><ol><li>Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? <strong>Manuela Capelli e Laura Punzo</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li><li>Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? <strong>Laura Gamberini e Stefania Caputo</strong>. Regione Emilia-Romagna.</li><li>Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? <strong>Luisa Perini e Christian Morolli</strong>, Regione Emilia-Romagna.</li></ol><ul><li>Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. <strong>Paolo Martinez</strong>, FUTOUR</li></ul><p><br></p>
Numero della versione 11 di 15 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 16/02/2023 17:56

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O