Modifiche a "Innovation Camp - presentazione on line"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • +

    L'incontro di lancio del Patto intergenerazionale si è svolto senza intoppi, con piccoli aggiustamenti nell'avvicendamento dei relatori.

    Si sono tenute delle piccole sessioni in gruppi per consentire ai partecipanti di conoscersi e dialogare.

    L'evento è stato anche intervallato da instant poll per rompere il ghiaccio e condividere idee e desideri rispetto al lavoro che si andrà a svolgere.

    Vi indichiamo dove rintracciare i singoli interventi nella registrazione

    • Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna (minuto 3:20 link diretto).
    • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), (minuto 11:32 link diretto).
    • Sondaggio e riflessione interna sull'intergenerazionalità (minuto 29.30 link diretto).
    • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna (minuto 39:08 link diretto).
    • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna (minuto 50:36 link diretto).
    • Le sfide per il patto intergenerazionale.
    • Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna (minuto 1:04:51 link diretto).
    • Sfida 2- COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini - Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna (minuto 1:10:50 link diretto).
    • Sfida 3- APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli. Regione Emilia-Romagna. (minuto 11:22:11 link diretto).
    • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez - FUTOUR (minuto 11.34:13 link diretto).
  • +<p>L'incontro di lancio del Patto intergenerazionale si è svolto senza intoppi, con piccoli aggiustamenti nell'avvicendamento dei relatori.</p><p>Si sono tenute delle piccole sessioni in gruppi per consentire ai partecipanti di conoscersi e dialogare.</p><p>L'evento è stato anche intervallato da instant poll per rompere il ghiaccio e condividere idee e desideri rispetto al lavoro che si andrà a svolgere.</p><p>Vi indichiamo dove rintracciare i singoli interventi nella registrazione</p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/bxDCQiSvarw?showinfo=0"></iframe><ul><li>Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=200" target="_blank">minuto 3:20</a> link diretto).</li><li>Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=689" target="_blank">minuto 11:32</a> link diretto).</li><li>Sondaggio e riflessione interna sull'intergenerazionalità (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=1774" target="_blank">minuto 29.30</a> link diretto).</li><li>La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=2348" target="_blank">minuto 39:08</a> link diretto).</li><li>Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=3036" target="_blank">minuto 50:36</a> link diretto).</li><li>Le sfide per il patto intergenerazionale. </li><li>Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=3891" target="_blank">minuto 1:04:51</a> link diretto).</li><li>Sfida 2- COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini - Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=4250" target="_blank">minuto 1:10:50</a> link diretto).</li><li>Sfida 3- APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli. Regione Emilia-Romagna. (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=4931" target="_blank">minuto 11:22:11</a> link diretto).</li><li>Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez - FUTOUR (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=5653" target="_blank">minuto 11.34:13</a> link diretto).</li></ul>
Eliminazioni
  • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), (minuto 11:32 link diretto).
  • Sondaggio e riflessione interna sull'intergenerazionalità (minuto 29.30 link diretto).
  • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna (minuto 39:08 link diretto).
  • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna (minuto 50:36 link diretto).
  • Le sfide per il patto intergenerazionale.
  • Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna (minuto 1:04:51 link diretto).
  • Sfida 2- COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini - Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna (minuto 1:10:50 link diretto).
  • Sfida 3- APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli. Regione Emilia-Romagna. (minuto 11:22:11 link diretto).
  • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez - FUTOUR (minuto 11.34:13 link diretto).
Aggiunte
  • +

    L'incontro di lancio del Patto intergenerazionale si è svolto senza intoppi, con piccoli aggiustamenti nell'avvicendamento dei relatori.

    Si sono tenute delle piccole sessioni in gruppi per consentire ai partecipanti di conoscersi e dialogare.

    L'evento è stato anche intervallato da instant poll per rompere il ghiaccio e condividere idee e desideri rispetto al lavoro che si andrà a svolgere.

    Vi indichiamo dove rintracciare i singoli interventi nella registrazione

    • Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna (minuto 3:20 link diretto).
    • Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), (minuto 11:32 link diretto).
    • Sondaggio e riflessione interna sull'intergenerazionalità (minuto 29.30 link diretto).
    • La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna (minuto 39:08 link diretto).
    • Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna (minuto 50:36 link diretto).
    • Le sfide per il patto intergenerazionale.
    • Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna (minuto 1:04:51 link diretto).
    • Sfida 2- COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini - Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna (minuto 1:10:50 link diretto).
    • Sfida 3- APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli. Regione Emilia-Romagna. (minuto 11:22:11 link diretto).
    • Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez - FUTOUR (minuto 11.34:13 link diretto).
Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>L'incontro di lancio del Patto intergenerazionale si è svolto senza intoppi, con piccoli aggiustamenti nell'avvicendamento dei relatori.</p><p>Si sono tenute delle piccole sessioni in gruppi per consentire ai partecipanti di conoscersi e dialogare.</p><p>L'evento è stato anche intervallato da instant poll per rompere il ghiaccio e condividere idee e desideri rispetto al lavoro che si andrà a svolgere.</p><p>Vi indichiamo dove rintracciare i singoli interventi nella registrazione</p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/bxDCQiSvarw?showinfo=0"></iframe><ul><li>Introduzione e apertura generale - Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=200" target="_blank">minuto 3:20</a> link diretto).</li><li>Il programma “Science Meets Regions” per politiche basate sull’evidenza scientifica. Stijn Verleyen, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=689" target="_blank">minuto 11:32</a> link diretto).</li><li>Sondaggio e riflessione interna sull'intergenerazionalità (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=1774" target="_blank">minuto 29.30</a> link diretto).</li><li>La strategia per la difesa e l’adattamento della costa dell’Emilia-Romagna ai cambiamenti climatici. Christian Marasmi, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=2348" target="_blank">minuto 39:08</a> link diretto).</li><li>Il quadro conoscitivo: l’impatto delle variazioni climatiche sulla costa. Luisa Perini, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=3036" target="_blank">minuto 50:36</a> link diretto).</li><li>Le sfide per il patto intergenerazionale. </li><li>Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici? Laura Punzo, Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=3891" target="_blank">minuto 1:04:51</a> link diretto).</li><li>Sfida 2- COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale? Laura Gamberini - Stefania Caputo. Regione Emilia-Romagna (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=4250" target="_blank">minuto 1:10:50</a> link diretto).</li><li>Sfida 3- APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa? Luisa Perini e Christian Morolli. Regione Emilia-Romagna. (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=4931" target="_blank">minuto 11:22:11</a> link diretto).</li><li>Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez - FUTOUR (<a href="https://youtu.be/bxDCQiSvarw?t=5653" target="_blank">minuto 11.34:13</a> link diretto).</li></ul>
Numero della versione 12 di 15 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 08/03/2023 13:17

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O