Hai tra i 16 e i 35 anni? Sei interessato ai cambiamenti climatici? Hai a cuore il tuo territorio e voglia di metterti in gioco? Bene. Innovation Camp è la sfida giusta per te.
Di cosa si tratta?
Il cambiamento climatico è e sarà un problema con forti implicazioni sul nostro modo di vivere e lavorare nel futuro. Come collaborare tra le generazioni per affrontare le sfide e gli impatti del cambiamento climatico sulla costa dell'Emilia-Romagna? Quali soluzioni possiamo trovare e sperimentare insieme?
Ecco queste sono le domande e le sfide che affronteremo.
Come?
La Regione Emilia-Romagna attraverso il processo partecipativo Che Costa Sarà? ha lavorato alla costruzione condivisa di una nuova strategia per la difesa e l'adattamento della costa ai cambiamenti climatici (GIDAC).
In questo ambito, la Regione organizza una serie di laboratori per far collaborare le diverse generazioni rispetto ai temi delle sfide del cambiamento climatico sulla costa.
Il Patto intergenerazionale, guardando al futuro deve necessariamente coinvolgere anche le generazioni più giovani.
Stiamo, pertanto cercando giovani tra i 16 e i 35 anni interessati a partecipare ad un ciclo di laboratori (Innovation Camp promosso dalla Direzione Generale JRC della Commissione Europea) da svolgere a marzo 2023, per la costruzione del Patto intergenerazionale.
Quali obiettivi?
Le attività dei partecipanti si concentreranno su tre sfide:
Come si svolgeranno i laboratori?
Le attività laboratoriali si svolgeranno online, con l’obiettivo di co-creare proposte attraverso sistemi di brainstorming digitale innovativo.
Il ciclo è composto da 5 appuntamenti. Il primo e ultimo incontro sono aperti a tutti gli interessati alla tematica, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma di e-democracy della Regione Emilia-Romagna “PartecipAzioni”, mentre i tre laboratori interattivi centrali sono riservati a 27 partecipanti.
Che tipo di impegno?
Ai candidati è chiesto l’impegno a partecipare a tutti gli appuntamenti previsti come da calendario:
Come posso candidarmi?
Partecipare è facile. Basta compilare l’apposito form online entro il 28 febbraio 2023
Quali requisiti occorrono?
Non è richiesta nessuna competenza specifica ma un sincero interesse ai temi ambientali e la voglia di confrontarsi con altri giovani, tecnici ed esperti della materia, per affrontare insieme le sfide soprarichiamate. La partecipazione è gratuita.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi scrivere una e-mail a:
pattointergenerazionale@futour.it
Cosa aspetti? Candidati subito!
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...