Il 2 dicembre, dalle 10:00 alle 14:00, si è svolto online il primo modulo del percorso formativo Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio, che è stato tra le proposte più votate durante la fase di bilancio partecipativo del processo TrasFormAzioni, il Piano triennale formativo per la partecipazione 2022-2024.
Il variegato gruppo dei partecipanti che ha intrapreso questo percorso formativo intellettuale ed esperienziale era composto da 55-60 persone, il 67% degli iscritti (89 persone), che sono rimaste collegate per tutte le quattro ore, provenienti da tutte le province della regione Emilia-Romagna, dipendenti di Enti Pubblici o incaricate dalle Amministrazioni pubbliche di co-progettare e co-gestire progetti partecipati. 50-70 erano gli iscritti ammessi, ma vista la disponibilità dei docenti di accettare tutti gli iscritti, hanno partecipato alla formazione anche soggetti privati, professionisti che operano nell’ambito dei progetti partecipati per gli Enti locali.
Gli Enti pubblici e le associazioni rappresentate:
L’incontro si è svolto online, secondo modalità interattive: saluti, inquadramento del percorso nell’ambito di TrasFormAzioni, presentazione di Studio Saperessere, attività dei docenti organizzata in due momenti di lavoro intervallati da una pausa caffè.
Il docente, Francesco Misiti, professore ordinario in biochimica e delegato del Dipartimento di Scienze umane, Sociali e della Salute (SUSS) dell’Università di Cassino, ha nella prima parte del webinar introdotto il tema, fornendo concetti di base (comunicazione, ad esempio) dati e progetti aggiornati sui giovani, invitando i partecipanti a riflettere anche su quanto proposto anche dalla Comunità Europea. Il professore ha suggerito ai partecipanti di osservare la tematica da diversi punti di vista, tra i quali quello particolare della sua disciplina, la biochimica.
Nella seconda parte del corso è intervenuta la professoressa Alessandra Sannella, introducendo dei ragionamenti sulle differenze che si riscontrano nei diversi territori, e facendo alcuni esempi sui linguaggi e sulle modalità comunicative dei giovani. La piattaforma YouLearn sarà il luogo in cui saranno pubblicati e conservati tutti i materiali didattici e le registrazioni.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...