06/03/2023 - Ripartono i corsi del Piano Formativo della Partecipazione Anno 2023

Numero di Sostegni0

Il primo appuntamento con “Percorsi partecipati a scuola” il 28 marzo 2023.

Tutto pronto. Ai nastri di partenza il primo dei 4 corsi, che il Piano Triennale Formativo della Partecipazione 2022-2024 propone per l’Anno 2023, dal titolo “Percorsi partecipati a scuola”.

Il corso si rivolge ad un gruppo di 50-70 persone: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori che operano nella scuola, funzionari degli enti locali e dell’amministrazione regionale, oltre ai componenti della Comunità di Pratiche Partecipative regionale.

Gli obiettivi del percorso

I percorsi formativi, nell’ambito scolastico, hanno la finalità di sviluppare sensibilità, culture e competenze specifiche sui temi della partecipazione, con lo scopo di permettere agli attori strategici del mondo della scuola (uffici scolastici, dirigenti, insegnanti) e della comunità educante di arrivare e gestire percorsi di partecipazione. In particolare, il corso proposto, punta a sviluppare competenze finalizzate a:

  • far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica e quindi promuovere nella scuola la cultura della partecipazione anche in raccordo con i programmi di educazione civica;
  • coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave della comunità educante nella definizione di strategie azioni condivise;
  • coprogettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa;
  • coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…);
  • sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti a praticare forme di "leadership collaborativa" e collaborativo.

Modalità di attuazione

Il percorso è basato su un’alternanza di metodologia teorica ed esperienziale, anche digitale (Digital Breakout e Web Quest) e su project work.  

Nel dettaglio, si tratta di 14 ore complessive, strutturate con 3 webinar sincroni interattivi online della durata di 2 ore ciascuno e con 2 workshop in presenza di 4 ore ciascuno. A completamento, attraverso una piattaforma dedicata, saranno messi a disposizione materiali di approfondimento: linkografia, case study, schede, video.

Gli appuntamenti

  • 28/03/2023 - 15:00/17:00 Webinar on line: “Introduzione alla progettazione partecipata, con focus nella scuola - I modelli, i processi, le tecniche della partecipazione - L ’apprendimento partecipativo”;
  • 18/04/2023 - 14:00/18:00 Workshop in presenza: “Bologna Project work, sperimentando una comunità di pratiche per soluzioni partecipative”;
  • 13/10/2023 - 15:00/17:00 Webinar on line: “Le risorse della comunità scolastica: interne ed esterne - L’empowerment nella scuola e la psicologia positiva - Gli strumenti: hard e soft”;
  • 10/11/2023 - 14:00/18:00 Workshop in presenza: “Bologna Project work: sperimentando una comunità di pratiche per soluzioni partecipative”; 
  • 05/03/2024 - 17:00/19:00 Webinar on line: “Follow up e valutazione delle progettazioni e delle soluzioni partecipative sviluppate nei contesti scolastici di appartenenza”. 

Come partecipare

Per iscriversi al corso è sufficiente compilare l’apposito form online entro le ore 12.00 del 24 marzo 2023. La partecipazione è gratuita. Per i partecipanti che seguiranno almeno il 70% delle ore formative è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Presto sarà disponibile il Programma annuale completo che prevede altri 3 corsi:

  • La figura del facilitatore/facilitatrice; 
  • I garanti della comunicazione e della partecipazione (L.r. 24/2017);
  • I processi di rigenerazione urbana (L.r. 24/2017).

Non esitate e scriverci per ulteriori informazioni.


Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O