lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
1. L'obiettivo - Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.
2. Le modalità di attuazione - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar.
3. I destinatari - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici
Note: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico (forma di educazione civica)
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Proposta emersa dal <strong>gruppo 3</strong></p><p>1. <strong>L'obiettivo </strong>- Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. <strong>Criticità</strong>: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. <strong>Opportunità</strong>: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.</p><p>2. <strong>Le modalità di attuazione</strong> - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar. </p><p>3. I <strong>destinatari</strong> - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici </p><p><strong>Note</strong>: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che <strong>l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico</strong> (forma di educazione civica)\r\n</p>"},"title":{"it":"Come coinvolgere i giovani, il linguaggio dei giovani, l'interculturalità"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
Ci starebbe una ricognizione di esperienze e di tecniche efficaci.
O anche un laboratorio per mettere a punto dei format da proporre nelle scuole...
Magari un hackathon aperto a studenti, insegnanti e personale di supporto che lavora nelle scuole...
Una due giorni per sperimentare formule di coinvolgimento e di attivazione...
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Ci starebbe una ricognizione di esperienze e di tecniche efficaci.
O anche un laboratorio per mettere a punto dei format da proporre nelle scuole...
Magari un hackathon aperto a studenti, insegnanti e personale di supporto che lavora nelle scuole...
Una due giorni per sperimentare formule di coinvolgimento e di attivazione...
Graziano :-)
Sto caricando i commenti ...