lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?
Come costruire i tavoli e come mettere insieme i soggetti, come tradurre i desiderata in una convenzione. Il risultato deve essere un valore aggiunto per il territorio. Erogazione delle risorse e contributi che si possono dare nell’ambito della coprogettazione: GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI nell'ambito della coprogettazione. Migliorare la pratica nella gestione del tavolo di coprogettazione; facilitare il percorso per raggiungere in minor tempo al risultato.
2. Le modalità di attuazione (webinar, workshop, word cafè....):
Laboratori su casi pratici. Es coprogettare un ambiente è diverso dal coprogettare un evento culturale.
3. I destinatari di questa proposta formativa: dirigenti e funzionari pubblici
4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: 3 mesi
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Proposta emersa dal gruppo di lavoro n. <strong>2</strong>. \r\n\r\n1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?\r\nCome costruire i tavoli e come mettere insieme i soggetti, come tradurre i desiderata in una convenzione. Il risultato deve essere un valore aggiunto per il territorio. Erogazione delle risorse e contributi che si possono dare nell’ambito della coprogettazione: GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI nell'ambito della coprogettazione. Migliorare la pratica nella gestione del tavolo di coprogettazione; facilitare il percorso per raggiungere in minor tempo al risultato. </p><p>2. Le modalità di attuazione (webinar, workshop, word cafè....):\r\n<strong>Laboratori su casi pratici.</strong> Es coprogettare un ambiente è diverso dal coprogettare un evento culturale.</p><p>3. I destinatari di questa proposta formativa: dirigenti e funzionari pubblici</p><p>4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: 3 mesi </p><p>\r\n Link utili: <a href=\"https://www.labsus.org/2020/09/sentenza-131-2020-attuare-con-responsabilita-l-art-55-del-codice-del-terzo-settore/\" target=\"_blank\">Codice del terzo settore articoli 55 </a>e <a href=\"https://www.codiceappalti.it/DLGS_117_2017/Art__56_Convenzioni/10054\" target=\"_blank\">56</a> Linee guida approvate col <a href=\"https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2021/DM-72-del-31032021.pdf\" target=\"_blank\">DM 72/2021</a> </p>"},"title":{"it":"Acquisire pratiche di coprogettazione oltre la normativa"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...