lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
La proposta è emersa dai gruppi: 3, 4
1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?Cultura della partecipazione e dell'amministrazione aperta. Bisogno di approfondimento teorico sulla varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come verranno prese le decisioni.
2. Le modalità di attuazione: Incontri itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna
3. I destinatari di questa proposta formativa: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale
4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: cicli di incontri durante l'anno.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>La proposta è emersa dai gruppi: 3, 4 \r\n1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?Cultura della partecipazione e dell'amministrazione aperta. Bisogno di approfondimento teorico sulla varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come verranno prese le decisioni. \r\n\r\n2. Le modalità di attuazione: Incontri itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna\r\n3. I destinatari di questa proposta formativa: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale\r\n\r\n4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: cicli di incontri durante l'anno.\r\n\r\n5. Link utili\r\n\r\n6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?</p>"},"title":{"it":"Perchè fare cultura della partecipazione"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
Mi pare utile ragionare anche sugli ambiti di applicazione della partecipazione, illustrando anche con buone pratiche il ventaglio delle policy in cui può essere applicato l'approccio partecipativo.
Concordo pienamente. Molti amministratori locali hanno bisogno di conoscere gli strumenti proposti dalla teoria e le possibili applicazioni su una scala anche piccola.
Non dimentichiamo che la maggior parte della popolazione risiede in aree periurbane o di provincia, dove necessariamente l'innovazione amministrativa è più lenta ad arrivare. Serve portare agli amministratori di questi territori esempi concreti di pratiche da sperimentare sui loro territori.
3 commenti
Conversazioni con Chiara Luisa Pignaris
Mi pare utile ragionare anche sugli ambiti di applicazione della partecipazione, illustrando anche con buone pratiche il ventaglio delle policy in cui può essere applicato l'approccio partecipativo.
Concordo pienamente. Molti amministratori locali hanno bisogno di conoscere gli strumenti proposti dalla teoria e le possibili applicazioni su una scala anche piccola.
Non dimentichiamo che la maggior parte della popolazione risiede in aree periurbane o di provincia, dove necessariamente l'innovazione amministrativa è più lenta ad arrivare. Serve portare agli amministratori di questi territori esempi concreti di pratiche da sperimentare sui loro territori.
Ottima proposta. La cultura della partecipazione è pratica, richiede tempi e spazi per essere interiorizzata.
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...