La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
3f55c689b688faf6accaf12f730431a728a53e6c69ff97df01edf65c78b4dc12
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo 1</strong>: </p><ul><li>Promuovere percorsi formativi con docenti e dirigenti scolastici affinchè realizzino percorsi partecipati con gli studenti sul tema della mobilità sostenibile. </li><li>Approfondire la cultura della partecipazione e sicurezza stradale.</li></ul><p><br></p><p><strong>Modalità di attuazione</strong>: </p><ul><li>learning by doing </li><li>laboratori con coinvolgimento attivo della comunità scolastica</li><li>webinar</li><li>linguaggio per i giovani</li></ul><p><br></p><p>Esempi di laboratori:</p><ul><li>coprogettazione di percorsi casa-scuola. </li><li>coprogettazione di piste ciclabili nel proprio territorio di residenza</li><li>coprogettazione di zone 30 nel proprio territorio di residenza</li><li>coprogettazione di messa in sicurezza di piste ciclabili (barre di protezione...) e attraversamenti pedonali</li><li>coprogettazione di zone pedonali</li><li>realizzazione di video per la promozione della sicurezza stradale</li><li>coprogettazione di un concorso per il miglior video di promozione della sicurezza stradale per una strada di tutti e una strada sicura per le persone vulnerabili (pedoni, ciclisti, monopattini)</li><li>coprogettazione di proposte per l'Amministrazione Comunale di miglioramento della mobilità e della sicurezza stradale</li><li>coprogettazione per la Regione Emilia Romagna di miglioramento della mobilità e della sicurezza stradale</li><li>Coinvolgimento con incontri / webinar di Associazioni di volontariato che si dedicano al tema della sicurezza stradale (AIFVS, AIVS, Fondazione Michele Scarponi, e altre)</li><li>webinar</li></ul><p><br></p><p><strong>Destinatari</strong>: comunità scolastica.</p><p><strong>Tempi</strong>: in relazione ai tempi della scuola; cicli annuali.</p><p>Rif.: <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3246\" target=\"_blank\">Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile nelle scuole superiori per una strada di tutti</a></p>"},"title":{"it":"1.2 Partecipazione per una mobilità responsabile"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/337/proposals/3376/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/337/proposals/3376/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
4 commenti
Destinatari:
insegnanti della scuola e il mondo scuola, progettisti e tecnici della pubblica amministrazione, amministratori degli enti, con il fine del coinvolgimento attivo degli studenti
Modalità di attuazione:
l'attività di formazione deve essere replicabile.
Destinatari:
insegnanti della scuola e il mondo scuola, progettisti e tecnici della pubblica amministrazione, amministratori degli enti, associazioni che si dedicano alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile, con il fine del coinvolgimento attivo degli studenti
Modalità di attuazione:
l'attività di formazione deve essere replicabile.
La cosa principale da cui partire sono le STATISTICHE degli incidenti stradali. Servono dati trasparenti, pubblici e tempestivi pubblicati su un sito regionale/nazionale, senza doverli chiedere di volta in volta ai vari enti responsabili. Incidenti suddivisi per data - coordinate geografiche - orario - stagione - meteo - conseguenze - presenza dispositivi di sicurezza sui mezzi coinvolti - verifica rispetto del codice della strada etc. Dall'analisi dei dati statistici raccolti e resi pubblici si possono poi prendere provvedimenti anche suggeriti dal "cittadino comune".
Questa proposta e i commenti sono stati sintetizzati in 1.2 Partecipazione per una mobilità responsabile
Sto caricando i commenti ...