La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
b2927e19517a0fdecf218bac8fb95306e3f792fe89f6e9bf8c5b5079ba51336b
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo.</strong> Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche alla formazione della figura del/della facilitatore/trice. Sviluppare nuove competenze di facilitazione all'interno delle amministrazioni locali e accompagnare il processo di definizione di una nuova figura esperta di \"processi partecipativi\".</p><p><strong>Modalità di attuazione: </strong>percorso di coprogettazione del processo di qualificazione della figura professionale, che approdi ad individuare competenze, attitudini, conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Si prevedono <strong>due livelli diversi</strong>: un livello rivolto a coloro che vogliono acquisire le prime competenze nel campo della facilitazione e un secondo livello per coloro che già si occupano di facilitazione (ad es. che hanno già avuto esperienza nella comunità di pratiche partecipative).</p><ul><li><strong>Primo livello</strong>: competenze base del facilitatore e i metodi (online e in presenza) utili anche nell'ambiente di lavoro quotidiano</li><li><strong>Secondo livello</strong>: acquisire competenze su come progettare un processo partecipativo (le varie fasi, la comunicazione, la mappatura degli stakeholders, la segreteria organizzativa, metodi e costi).</li></ul><p><br></p><p><strong>Destinatari</strong>: personale PA del territorio regionale, Comunità di Pratiche Partecipative.</p><p><strong>Tempi di realizzazione</strong>: cicli di incontri online e in presenza, utilizzando la piattaforma regionale PartecipAzioni. Il percorso formativo potrebbe essere a moduli,<strong> </strong>si<strong> </strong>sviluppa nel corso di 2 anni e mezzo, procedendo dal primo al secondo livello. Durata della formazione: 2022/2023/2024.</p>"},"title":{"it":"2.1 La figura del facilitatore/trice"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/338/proposals/3429/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/338/proposals/3429/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Sto caricando i commenti ...