La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
106680a3a80cf70afb3b8795767c4530ab444db3b60f01df55f96c48caf12c7f
fonte:
{"body":{"it":"<p>Percorso di formazione sulla modalità di lavorare sulla partecipazione coinvolgendo referenti degli altri settori all'interno dell'ente e anche referenti di rete esterna, per condividere cultura e modalità, senso della partecipazione.</p><p>Ad esempio per fare educazione alla partecipazione a gruppi di studenti lavorare con settore scuola attraverso i loro canali e loro progettualità o con cooperative socio educative che gestiscono i centri giovani o altre realtà aggregative.</p>"},"title":{"it":"3.9 Gruppi Intersettoriali"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3378/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3378/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
1 commento
proposta confluita in:
5.2 Creare e ingaggiare gruppi intersettoriali
Sto caricando i commenti ...