La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
f01012e92ad741dd410c163e2f20a7d60a8ff82f47f4e6b1c675972171e96b31
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo: </strong>Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme</p><p><br></p><p>Sensibilizzare amministratori e tecnici all'utilizzo di piattaforme collaborative per la raccolta e divulgazione dei dati relativi alla sicurezza stradale.</p><p>Sarebbe molto utile la pubblicazione di mappe tematiche (infografiche) che visualizzino per esempio le informazioni sulle strade o punti critici dove avvengono incidenti stradali per rendere trasparente alla cittadinanza e agli amministrazioni di quali siano le pericolose criticità del territorio in modo che si possa intervenire con gli interventi più opportuni:</p><ul><li> messa in sicurezza dell'infrastruttura</li><li>educazione stradale</li><li>campagne di promozione sociale</li></ul><p><br></p><p><strong>Modalità di attuazione: </strong>webinar asincroni, documentazione e incontri in presenza per sperimentare e vedere i casi d'uso.</p><p><strong>Destinatari:</strong></p><p><strong>Tempi:</strong></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Rif: </strong><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3226\" target=\"_blank\">Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme</a></p>"},"title":{"it":"3.3 Gli OPEN DATA l'interoperabilità tra piattaforme"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3386/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3386/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
2 commenti
Nella formazione sugli opendata includere indicatori di genere, modalità di raccolta e analisi delle statistiche di genere.
Avviare un percorso con le amministrazioni locali per un processo di lettura dei dati di genere e sperimentare l’applicabilità di un dataset di indicatori.
I destinatari possono essere sia dirigenti e funzionari pubblici convolti nelle politiche di pari opportunità sia nell'attuazione del mainstreaming di genere.
Rif: Pari opportunità e partecipazione
questa proposta e il relativo commento sono stati recepiti in:
3.3 Gli OPEN DATA e l'interoperabilità tra piattaforme
Sto caricando i commenti ...