La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
d594928ae9d7cb58a4a89c789bfd5cd4de1ff0e3e7a57fd2a0d194bd8292c821
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo. A</strong>pprofondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione. Focus specifico sulla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate, anche con l'aiuto di un set di indicatori di genere<strong>.</strong></p><p><strong>Modalità di attuazione. L</strong>aboratori a partire dallo studio di casi concreti. Gruppi di lavoro che portano avanti ciò che nasce e si sviluppa durante il laboratorio. Comunità di pratiche partecipative e Comitati di territorio. Collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione (Formez) nell’ambito di progetti pilota.</p><p><strong>Destinatari: </strong>personale PA del territorio regionale<strong> (</strong>dirigenti e funzionari), Comunità di pratiche partecipative, Terzo Settore.</p><p><strong>Tempi: </strong></p>"},"title":{"it":"3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3403/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3403/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
1 commento
questa proposta è stata recepita in:
3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio
Sto caricando i commenti ...