Questa Proposta di modifica per il proposta 4.1 Linguaggi inclusivi è stata accettata il 2022-06-17 15:23:10 +0200.

Modifica a "4.1 Linguaggi inclusivi"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte

Elenco dei sostenitori

Riferimento: par-PROP-2022-05-3362

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/340/proposals/3362/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/340/proposals/3362/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Sopra avevo solo corretto due refusi di digitazione, per provare la piattaforma.
Concordo con te Susanna, nel senso che la libertà di cui un soggetto gode all'interno del sistema dipende da quanto è inclusivo quel sistema, non può prescindere da ciò. Prendiamo a esempio le barriere architettoniche, se per recarmi in un luogo con l'ausilio della sedia a rotelle devo rinunciare a servirmi dei bagni perché non abbastanza attrezzati per le mie disabilità, si può sostenere che io sia libera di recarmi o meno in quel luogo?
Se l'amministrazione pubblica offre un servizio al cittadino, ma lo fa attraverso un volantino, un manifesto pubblicitario o una pagina web che non è tradotta nella lingua di quel cittadino, si può sostenere che quel cittadino avesse a disposizione un servizio, ma non ha voluto intenzionalmente usufruirne? Quando si producono statistiche sulla fruizione di un qualsiasi servizio, si tiene conto dell'inclusività? Quante analisi statistiche risultano falsate da questo?

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O