La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
ddc093e5f61109ad899edff754e7303cbf884a990edcbc098fd0f1c62e92ce2f
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo: </strong>affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla propria amministrazione (mappando e coinvolgendo nella formazione i colleghi di diversi settori), riconoscendo alle \"politiche partecipative” un valore da perseguire da tutto l'Ente per la sua trasversalità. L'importanza dell'essere consapevoli che le pubbliche amministrazioni sono delle burocrazie ed in quanto tali seguono logiche di funzionamento diverse rispetto a quella della partecipazione. Le relazioni sono infatti gerarchiche o verticali diversamente dall'essere orizzontali. Porsi quindi l'obiettivo di trovare un equilibrio fra relazioni verticali ed orizzontali a seconda delle diverse circostanze.</p><p><strong>Modalità di attuazione: </strong>“Studio” dei casi delle esperienze altre, in modalità laboratoriale di confronto (world cafè, focus su tecniche quali mappature e ricognizioni interne) oltre ad uno studio preventivo del contesto in cui la partecipazione è proposta per analizzare come le attività previste si sovrappongono, integrano, sostituiscono rispetto a quelle in essere. Sviluppo della comunità di pratica online: scambio di buone prassi tra enti, gruppo aiuto su piattaforma dedicata (ad esempio su PartecipAzioni). </p><p><strong>Destinatari: </strong>PA, ordini professionali / settore privato; formazione mirata ai gruppi intersettoriali degli enti? Formazioni ad antenne interne agli enti locali? Operatori e progettisti della partecipazione </p><p><strong>Tempi:</strong></p><p><strong>Rif: </strong><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3231\" target=\"_blank\">Strumenti e metodologie per creare e ingaggiare gruppi intersettoriali</a></p>"},"title":{"it":"5.2 Creare e ingaggiare gruppi intersettoriali"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/343/proposals/3381/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/343/proposals/3381/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
1 commento
Questa proposta è stata integrata in 5.2 Creare e ingaggiare gruppi intersettoriali
Sto caricando i commenti ...