La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
e02f8ec57a4d2596b098739a32e656f1b86757b7f0b9e5ece0dc93261be6184f
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo. </strong>Formazione su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico* e le Comunità Energetiche rinnovabili (CER), obiettivi centrali delle norme e pianificazioni regionali. Aiutare gli amministratori, i tecnici e i consulenti dei Comuni nei percorsi partecipati del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e di tutti i processi rigenerativi del territorio, inclusi quelli per la creazione delle CER.</p><p>*<em>agrivoltaico: Rappresenta un sistema integrato di produzione di energia solare e agricola che consente di massimizzare la produzione di energia elettrica da fonte solare. Al tempo stesso va ad incrementare la resa agricola tramite l'ombreggiamento generato dai moduli fotovoltaici.</em></p><p><strong>Modalità di attuazione</strong>: ciclo di incontri in modalità ibrida, con laboratori in parte localizzati sui territori (con particolare attenzione ai piccoli Comuni). Organizzazione della formazione in moduli con strumenti e materiale sempre disponibile online. I moduli formativi specifici: 1 - contenuti tecnico-scientifici, 2 - come prendere le decisioni, 3 - crowdfunding come strumento di partecipazione, 4 - come costruire un patto sociale.</p><p><strong>Destinatari:</strong> personale PA del territorio regionale, Garanti della comunicazione e della partecipazione, Ufficio di Piano (LR 25/2017), Comunità di Pratiche Partecipative, Ordini professionali.</p><p><strong>Tempi di realizzazione:</strong> 2023/2024. </p>"},"title":{"it":"6.3 Accettabilità sociale delle rinnovabili attraverso la partecipazione"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3441/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3441/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Sto caricando i commenti ...