14/06/2022 15:29
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.4 Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio
Obiettivo. Imparare a dialogare con i giovani e ad usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.Modalità di attuazione. Workshop in presenza, tutoraggio, eventuali webinar.Destinatari: Personale della PA regionale (dirigenti e funzionari), Giovani della Comunità di pratiche partecipative, insegnanti delle scuole secondarie, Assemblea dei ragazzi e delle ragazze.Tempi:
14/06/2022 15:25
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.3 Gli OPEN DATA e l'interoperabilità tra piattaforme
Obiettivo. Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme.Modalità di attuazione. Webinar asincroni, documentazione e incontri in presenza per sperimentare e analizzare casi d'uso. Focus anche sul tema del genere. Collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione (Formez) nell’ambito di progetti pilota.Destinatari: personale PA del territorio regionale (dirigenti e funzionari), Comunità di pratiche partecipative.Tempi:
14/06/2022 15:20
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio
Obiettivo. Approfondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione. Focus specifico sulla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate, anche con l'aiuto di un set di indicatori di genere.Modalità di attuazione. Laboratori a partire dallo studio di casi concreti. Gruppi di lavoro che portano avanti ciò che nasce e si sviluppa durante il laboratorio. Comunità di pratiche partecipative e Comitati di territorio. Collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione (Formez) nell’ambito di progetti pilota.Destinatari: personale PA del territorio regionale (dirigenti e funzionari), Comunità di pratiche partecipative, Terzo Settore.Tempi:
14/06/2022 15:16
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.1 Percorsi di coprogettazione oltre la normativa
Obiettivo. Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come si prendono le decisioni. Il codice etico della partecipazione. Cosa vuol dire in pratica co-programmare e co-progettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?Modalità di attuazione: una formazione pensata sui tre anni come ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online e in presenza, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Convegni e webinar per uno scambio di buone prassi fra territori.I destinatari: personale PA del territorio regionale (amministratori e dirigenti), Comunità di pratiche partecipative.Tempi: ciclo di incontri da svolgersi ogni anno.
13/06/2022 15:56
Nuovo post a TrasFormAzioni
13/06/2022 - Il 15 giugno è l'ultimo giorno per integrare le proposte formative sulle categorie te...
Ancora due giorni per presentare modifiche, integrazioni alle proposte formative pubblicate in Elabora il piano con noi. Il 15 giugno terminerà infatti la fase di attività di co-creazione dei pacchetti formativi sulle categorie tematiche individuate. Dal 16 giugno sarà avviata l'attività di Bilan...
01/06/2022 17:01
Nuovo post a TrasFormAzioni
01/06/2022 - 8 giugno dalle 10.00 alle 11.00: incontro sulle proposte formative del Piano triennale ...
Il processo di coprogettazione del Piano triennale formativo per la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, TrasFormAzioni, avviato il 30 marzo scorso, è entrato nel vivo della fase di progettazione partecipata. Entro il 15 giugno prossimo, anche chi non ha mai partecipato alle diverse attiv...
18/05/2022 16:03
Nuovo post a TrasFormAzioni
18/05/2022 - Si è svolto oggi il workshop di coprogettazione: ricchezza di proposte
Si è svolto oggi dalle 9.30 alle 12.30 il workshop di coprogettazione del Piano.Come potrete osservare in ELABORA IL PIANO CON NOI il lavoro comune sulle proposte formative svolto durante il workshop dalle 9.30 alle 12.30 ha prodotto risultati ricchi di contenuti.I 39 partecipanti, a partire da u...
11/05/2022 16:12
Nuovo post a TrasFormAzioni
11/05/2022 - Continuate a scrivere le vostre proposte e a commentare quelle degli altri
Il 18 maggio 2022, il workshop di coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione sarà particolarmente significativo per l'avanzamento della redazione del Piano: lavoreremo insieme per riflettere sulle proposte pubblicate sulla piattaforma, per aggiungerne delle nuove, qualora...
10/05/2022 19:34
Nuovo post a TrasFormAzioni
10/05/2022 - La formazione che vorrei, il wokshop di TrasFormAzioni del 18 maggio è un evento di Ope...
Il workshop La formazione che vorrei sarà un evento di Open Gov, la settimana per l'amministrazione aperta 2022, nell'ottica di ampliare il più possibile il numero di proposte con le quali formulare un piano triennale ricco e significativo e avvicinarsi sempre di più alle esigenze degli operatori...
04/05/2022 14:12
Nuovo post a TrasFormAzioni
04/05/2022 - 18 maggio 2022: aperte le iscrizioni al secondo workshop di coprogettazione del Piano
vi invitiamo il 18 maggio 2022, dalle 9.30 alle 12.30, al secondo workshop di coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione. L’incontro ha lo scopo di proseguire ed affinare il lavoro che abbiamo svolto durante il primo workshop ed iniziare a co-redigere, con più precisione...
03/05/2022 14:09
Nuovo post a TrasFormAzioni
03/05/2022 - Ultimo giorno per iscriversi al webinar di domani su "I dati governativi aperti come s...
C'è tempo sino alle ore 18.30 per iscriversi al webinar "I dati governativi aperti come strumento di accountability ". Ad oggi le proposte più commentate per attività formative per la coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione sono 4 e riguardano il tema dei percorsi ibr...
02/05/2022 08:43
Nuovo post a TrasFormAzioni
02/05/2022 - 18 maggio: secondo workshop di coprogettazione del Piano regionale nell'ambito dell'Op...
Nell'ambito della Settimana dell'Amministrazione Aperta dell'Open Government Partnership, vi proponiamo di partecipare il 18 maggio al secondo workshop di coprogettazione del piano triennale formativo per la partecipazione. Vi comunicheremo il link per collegarvi nei prossimi giorni.Durante l'in...
29/04/2022 16:03
Nuovo post a TrasFormAzioni
29/04/2022 - Il webinar del 4 maggio e la raccolta di proposte formative prorogata fino al 13 mag...
Il prossimo webinar I dati governativi aperti come strumento di accountability aperto a tutti si terrà il 4 maggio. In questo terzo webinar del ciclo di seminari online di introduzione al governo aperto dell’Emilia-Romagna si pone l'obiettivo di approfondire come la pratica dei dati aperti abbia ...
22/04/2022 10:21
Nuovo post a TrasFormAzioni
22/04/2022 - I primi risultati del workshop di coprogettazione del Piano triennale formativo per la ...
Il 12 aprile 2022 si è svolto online, in collaborazione con Formez PA, il primo workshop pilota di coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna. I primi risultati dell’interazione, che ha visto protagonisti 38 partecipanti esperti, operatori del...
19/04/2022 19:30
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Promuovere la partecipazione a scuola
La proposta è emersa dai gruppi: 3, 5 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? La cultura della partecipazione a scuola: normative regionali, strumenti e metodologie per promuovere la crescita di cittadini del futuro attivi. Come promuovere la partecipazione di istituti scolastici su temi rilevanti. Come coinvolgere studenti e famiglie.Far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica. 2. Le modalità di attuazione Coprogettazione di carte di comunità educanti, bilanci partecipativi nelle scuole, Patti di coresponsabilità, progetti pilota, workshop in presenza. 3. I destinatari di questa proposta formativa: comunità scolastica (insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, operatori). 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: in relazione ai tempi della scuola 5. Link utili 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 19:13
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Percorsi partecipati ibridi
La proposta è emersa dai gruppi: 3,5. 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici. 2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa). 3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati. 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi. 5. Link utili: 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 18:56
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Percorsi partecipati ibridi
La proposta è emersa dai gruppi: 3,5. 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici. 2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa). 3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati. 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi. 5. Link utili: 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 18:39
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Perchè fare cultura della partecipazione
La proposta è emersa dai gruppi: 3, 4 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?Cultura della partecipazione e dell'amministrazione aperta. Bisogno di approfondimento teorico sulla varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come verranno prese le decisioni. 2. Le modalità di attuazione: Incontri itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna 3. I destinatari di questa proposta formativa: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: cicli di incontri durante l'anno. 5. Link utili 6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 12:17
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Acquisire pratiche di coprogettazione oltre la normativa
Proposta emersa dal gruppo di lavoro n. 2. 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa? Come costruire i tavoli e come mettere insieme i soggetti, come tradurre i desiderata in una convenzione. Il risultato deve essere un valore aggiunto per il territorio. Erogazione delle risorse e contributi che si possono dare nell’ambito della coprogettazione: GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI nell'ambito della coprogettazione. Migliorare la pratica nella gestione del tavolo di coprogettazione; facilitare il percorso per raggiungere in minor tempo al risultato. 2. Le modalità di attuazione (webinar, workshop, word cafè....): Laboratori su casi pratici. Es coprogettare un ambiente è diverso dal coprogettare un evento culturale.3. I destinatari di questa proposta formativa: dirigenti e funzionari pubblici4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: 3 mesi Link utili: Codice del terzo settore articoli 55 e 56 Linee guida approvate col DM 72/2021
19/04/2022 12:03
Nuova proposta al TrasFormAzioni