Modifiche a "GdP 2023 - Workshop pomeridiano"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Giornata della Partecipazione 2023 - Workshop
  • +Giornata della Partecipazione 2023 - Workshop
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Giornata della Partecipazione 2023 - Workshop
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Giornata della Partecipazione 2023 - Workshop

Descrizione (Italiano)

  • +

    La V edizione sarà frutto di un percorso partecipativo.

    La V edizione della Giornata della Partecipazione si terrà a Bologna in presenza.

    L’evento, previsto ai sensi della L.R. 15/20218 (art. 6, comma 4), è organizzato in collaborazione con il Festival della Partecipazione (22-24 settembre 2023) e con l’Associazione italiana per la Partecipazione pubblica (AIP2).

    Si avrà una prima sessione istituzionale e, al pomeriggio, una sessione laboratoriale.


    La Giornata della Partecipazione 2023 quest’anno vuole essere il frutto di un processo partecipativo che vedrà coinvolti, in primis i beneficiari del Bando Partecipazione del triennio 2020-2022 e quindi aperto, attraverso diverse iniziative, ai componenti della Comunità di Pratiche Partecipative regionale e a tutti gli stakeholders (anche extra regione) che si occupano a vario titolo di partecipazione.

    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

  • +<h3>La V edizione sarà frutto di un percorso partecipativo.</h3><h3><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></h3><h3>La V edizione della&nbsp;<strong>Giornata della Partecipazione</strong>&nbsp;si terrà <strong>a Bologna in presenza.</strong></h3><p>L’evento, previsto ai sensi della&nbsp;<a href="https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:2018;15" target="_blank">L.R. 15/20218</a>&nbsp;(art. 6, comma 4), è organizzato in collaborazione con il&nbsp;<a href="http://www.festivaldellapartecipazione.org/chi-siamo/" target="_blank">Festival della Partecipazione</a>&nbsp;(22-24 settembre 2023) e con l’Associazione italiana per la Partecipazione pubblica (AIP2).</p><h3>Si avrà una prima sessione istituzionale e, al pomeriggio, una sessione laboratoriale.</h3><h3><br></h3><p>La Giornata della Partecipazione 2023 quest’anno vuole essere il frutto di un&nbsp;<strong>processo partecipativo</strong>&nbsp;che vedrà coinvolti, in primis i beneficiari del Bando Partecipazione del triennio 2020-2022 e quindi aperto, attraverso diverse iniziative, ai componenti della&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/assemblies/cdpp" target="_blank">Comunità di Pratiche Partecipative regionale</a>&nbsp;e a tutti gli stakeholders (anche extra regione) che si occupano a vario titolo di partecipazione.</p><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/carta-della-partecipazione/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    La V edizione sarà frutto di un percorso partecipativo.

    La V edizione della Giornata della Partecipazione si terrà a Bologna in presenza.

    L’evento, previsto ai sensi della L.R. 15/20218 (art. 6, comma 4), è organizzato in collaborazione con il Festival della Partecipazione (22-24 settembre 2023) e con l’Associazione italiana per la Partecipazione pubblica (AIP2).

    Si avrà una prima sessione istituzionale e, al pomeriggio, una sessione laboratoriale.


    La Giornata della Partecipazione 2023 quest’anno vuole essere il frutto di un processo partecipativo che vedrà coinvolti, in primis i beneficiari del Bando Partecipazione del triennio 2020-2022 e quindi aperto, attraverso diverse iniziative, ai componenti della Comunità di Pratiche Partecipative regionale e a tutti gli stakeholders (anche extra regione) che si occupano a vario titolo di partecipazione.

    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<h3>La V edizione sarà frutto di un percorso partecipativo.</h3><h3><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></h3><h3>La V edizione della&nbsp;<strong>Giornata della Partecipazione</strong>&nbsp;si terrà <strong>a Bologna in presenza.</strong></h3><p>L’evento, previsto ai sensi della&nbsp;<a href="https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:2018;15" target="_blank">L.R. 15/20218</a>&nbsp;(art. 6, comma 4), è organizzato in collaborazione con il&nbsp;<a href="http://www.festivaldellapartecipazione.org/chi-siamo/" target="_blank">Festival della Partecipazione</a>&nbsp;(22-24 settembre 2023) e con l’Associazione italiana per la Partecipazione pubblica (AIP2).</p><h3>Si avrà una prima sessione istituzionale e, al pomeriggio, una sessione laboratoriale.</h3><h3><br></h3><p>La Giornata della Partecipazione 2023 quest’anno vuole essere il frutto di un&nbsp;<strong>processo partecipativo</strong>&nbsp;che vedrà coinvolti, in primis i beneficiari del Bando Partecipazione del triennio 2020-2022 e quindi aperto, attraverso diverse iniziative, ai componenti della&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/assemblies/cdpp" target="_blank">Comunità di Pratiche Partecipative regionale</a>&nbsp;e a tutti gli stakeholders (anche extra regione) che si occupano a vario titolo di partecipazione.</p><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/carta-della-partecipazione/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p>

Orario inizio

  • +2023-09-22 14:30:00 +0200
  • +2023-09-22 14:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2023-09-22 14:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2023-09-22 14:30:00 +0200

Orario fine

  • +2023-09-22 17:30:00 +0200
  • +2023-09-22 17:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2023-09-22 17:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2023-09-22 17:30:00 +0200

Indirizzo

  • +Piazza Maggiore 6, Bologna, Emilia Romagna, Italia
  • +Piazza Maggiore 6, Bologna, Emilia Romagna, Italia
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Maggiore 6, Bologna, Emilia Romagna, Italia
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Maggiore 6, Bologna, Emilia Romagna, Italia

Luogo (Italiano)

  • +Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio
  • +Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio

Informazione sul luogo (Italiano)

  • +Ingresso dal cortile d'Onore
  • +Ingresso dal cortile d'Onore
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Ingresso dal cortile d'Onore
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Ingresso dal cortile d'Onore
Numero della versione 1 di 22 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 02/08/2023 12:35

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O