Modifiche a "GdP 2023 - Workshop pomeridiano"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?

    Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.

    Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.

    Ecco il form per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

    In collaborazione con l’associazione AiP2.  

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
  • +

    Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?

    Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.

    Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.

    Ecco il form per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

    In collaborazione con l’associazione AiP2.  

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
  • -<h3>Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.</h3><p>Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?</p><p>Un <strong>workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna</strong> per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.</p><p>Un <strong>tavolo a invito</strong> per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><p>Ecco il <a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/437/" target="_blank">form </a>per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.</p><p>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
  • +<h3>Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.<img src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb2tDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--4ffd9336d0ca95a6fd505b5fda3a78076bfc8be3/caorso.jpg"></h3><p>Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?</p><p>Un <strong>workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna</strong> per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.</p><p>Un <strong>tavolo a invito</strong> per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><p>Ecco il <a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/437/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">form </a>per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.</p><p>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Eliminazioni
  • -

    Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?

    Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.

    Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.

    Ecco il form per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

    In collaborazione con l’associazione AiP2.  

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
Aggiunte
  • +

    Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.

    Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?

    Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.

    Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.

    Ecco il form per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

    In collaborazione con l’associazione AiP2.  

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
Eliminazioni
  • -<h3>Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.</h3><p>Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?</p><p>Un <strong>workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna</strong> per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.</p><p>Un <strong>tavolo a invito</strong> per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><p>Ecco il <a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/437/" target="_blank">form </a>per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.</p><p>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Aggiunte
  • +<h3>Workshop per l’elaborazione del Bando regionale 2023 e aggiornamento della Carta della Partecipazione.<img src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb2tDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--4ffd9336d0ca95a6fd505b5fda3a78076bfc8be3/caorso.jpg"></h3><p>Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?</p><p>Un <strong>workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna</strong> per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.</p><p>Un <strong>tavolo a invito</strong> per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><p>Ecco il <a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/437/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">form </a>per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.</p><p>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Numero della versione 22 di 22 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar glc_test3
Versione creata il 13/05/2024 09:53

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O