A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.
L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.
Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.
A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.
L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.
Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.
La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna