Modifiche a "GdP 2023 - Workshop pomeridiano"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Workshop per la revisione collaborativa della carta per la partecipazione, a dieci anni dalla  sua adozione.


    In collaborazione con l’associazione AiP2.  


    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
  • +

    Workshop per la revisione collaborativa della Carta della Partecipazione, a dieci anni dalla  sua adozione.


    In collaborazione con l’associazione AiP2.  


    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
  • -<h3>Workshop per la revisione collaborativa della carta per la partecipazione, a dieci anni dalla&nbsp;&nbsp;sua adozione.</h3><h3><br></h3><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><h3>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</h3><h3><br></h3><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
  • +<h3>Workshop per la revisione collaborativa della Carta della Partecipazione, a dieci anni dalla&nbsp;&nbsp;sua adozione.</h3><h3><br></h3><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><h3>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</h3><h3><br></h3><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Eliminazioni
  • -

    Workshop per la revisione collaborativa della carta per la partecipazione, a dieci anni dalla  sua adozione.


    In collaborazione con l’associazione AiP2.  


    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
Aggiunte
  • +

    Workshop per la revisione collaborativa della Carta della Partecipazione, a dieci anni dalla  sua adozione.


    In collaborazione con l’associazione AiP2.  


    Tema centrale: la Carta della Partecipazione.

    A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica (AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.

    L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.

    Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni, allargherà la partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.

    


    La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna
Eliminazioni
  • -<h3>Workshop per la revisione collaborativa della carta per la partecipazione, a dieci anni dalla&nbsp;&nbsp;sua adozione.</h3><h3><br></h3><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><h3>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</h3><h3><br></h3><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Aggiunte
  • +<h3>Workshop per la revisione collaborativa della Carta della Partecipazione, a dieci anni dalla&nbsp;&nbsp;sua adozione.</h3><h3><br></h3><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/51/GiornataSaveTheDate.jpeg"></p><h3>In collaborazione con l’associazione AiP2.&nbsp;&nbsp;</h3><h3><br></h3><h2>Tema centrale: la&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/423/" target="_blank">Carta della Partecipazione</a>.</h2><p>A 10 anni dalla sua approvazione la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" target="_blank">l’Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica</a>&nbsp;(AIP2), ha ritenuto utile promuovere una riflessione complessiva sull’applicazione della Carta e dei suoi principi, a partire dalle esperienze fatte sul territorio regionale.</p><p>L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte quali contributo di avvio di un eventuale aggiornamento della Carta della Partecipazione, ma che rappresenteranno anche spunti preziosi per l’elaborazione del prossimo Bando 2023.</p><p>Nel contempo, sarà presto avviata anche l’altra fase del percorso, che attraverso l’utilizzo della piattaforma&nbsp;<a href="https://partecipazioni.emr.it/" target="_blank">PartecipAzioni</a>, allargherà la&nbsp;<strong>partecipazione al dibattito comune e ad una serie di attività interattive.</strong></p><p><strong></strong><img src="https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/decidim_awesome/editor_image/image/54/2022_MAPPA_spaziFIUDimezzata.png"></p><p><br></p><h6>La posizione della Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna</h6>
Numero della versione 7 di 22 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 03/08/2023 11:56

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O