EFFICACIA

Avatar Dibattito proposto dall'Amministrazione
21/08/2023 15:41   3 Commenti 5 Sostegni
22 agosto 2023
00:00
30 settembre 2023
00:00
Ultimo commento di
Partecipanti 3
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2023-08-36
Versione 8 (di 8) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/36/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/36/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

L’efficacia dei processi partecipativi è favorita quando il coinvolgimento delle persone avviene su temi rilevanti e di effettivo interesse delle comunità stesse. Il bando 2023 come potrebbe valorizzare la rilevanza del processo partecipativo che viene proposto? 

Il grado di rilevanza potrebbe essere riferito a specificità del contesto locale ma anche rispetto al contesto regionale; potrebbe riguardare la rilevanza degli esiti attesi, ma anche degli impatti generabili. Quali sono altri aspetti che concorrono a valutare la rilevanza di un processo?

A sostegno del principio di efficacia del processo partecipativo, quali altri parametri di valutazione delle proposte si potrebbero considerare?

Per contribuire al dibattito inserendo il tuo commento (scorri verso il basso). Puoi esprimere un parere ampio e articolato oppure puoi rispondere a una o più delle domande poste.

Se ti interessa aprire un dialogo su un argomento diverso da quelli proposti, inserisci un nuovo dibattito.


Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Anche io vedo il principio di EFFICACIA molto legato al concetto di cambiamento, trasformazione, innovazione... Che può essere anche sociale o amministrativa (es. lavorare in modo intersettoriale, snellire la burocrazia). Il problema è che è difficile misurare questi effetti (bisognerebbe lavorare sul principio di VALUTAZIONE) e comunque si manifestano alla fine, non in fase di progetto. Cosa potrebbe chiedere il bando per capire se quel percorso partecipativo ha le carte in regola per poter essere efficace? Forse di descrivere bene, portando dati, lo status quo (qual è il problema) e perché è rilevante sia per i cittadini, e sia per l'amministrazione. Poi di spiegare se si hanno gli strumenti (economici, decisionali, normativi) per poter intervenire sul problema. Se non si hanno il percorso partecipativo rischia di rimanere l'albo dei sogni!

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O