INTERAZIONE COSTRUTTIVA

Avatar Dibattito proposto dall'Amministrazione
21/08/2023 15:43   10 Commenti 3 Sostegni
22 agosto 2023
00:00
30 settembre 2023
00:00
Ultimo commento di
Partecipanti 6
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2023-08-38
Versione 16 (di 16) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/38/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/Giornata2023/f/430/debates/38/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Gli strumenti e le metodologie partecipative usate, on line o in presenza, sono in continuo rinnovamento e distinguere quelle che promuovono il dialogo da quelle orientate a raccogliere una sommatoria di opinioni, può non essere semplice. Come riconoscere la qualità dell’interazione nelle proposte di processi partecipativi?

Se si ritiene che la qualità dell’interazione sia da valorizzare, quale potrebbe essere il contributo del bando 2023? 

Per contribuire al dibattito inserendo il tuo commento (scorri verso il basso). Puoi esprimere un parere ampio e articolato oppure puoi rispondere a una o più delle domande poste.

Se ti interessa aprire un dialogo su un argomento diverso da quelli proposti, inserisci un nuovo dibattito.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Molto stimolanti le riflessioni di Monia e Chiara, grazie! Se ho inteso, "l'architettura del confronto” di cui parla Monia è ciò che possiamo riferire alla "dimensione del processo", alla sua qualità, ovvero alla capacità generativa dell'insieme delle attività partecipative. Generare domande, generare contributi pertinenti, generare contributi ed esiti inattesi. Aggiungerei alla riflessione che l'architettura del confronto, la struttura del processo, non sono da intendersi come sommatoria di fasi, ma credo possano esprimere qualcosa di più "sottile", una sorta di intenzionalità consapevole circa il senso dell'azione partecipativa. L'Outreach di cui parla Chiara è un momento molto importante nei processi partecipativi, il cui "peso specifico" varia in base ai contesti e ai temi posti al confronto. Se assumiamo la metafora dell'architettura del processo, l'Outreach rappresenta le fondamenta della nostra architettura, dunque si può dire che ne è parte integrante. Trovare le modalità per valorizzare nel bando la qualità della progettazione del processo, nella quale si esprimono la scelta dei metodi, la selezione dei soggetti, la definizione dei tempi etc etc, correlati al contributo partecipativo generato (atteso) ritengo sarebbe molto interessante e generativo di stimoli nuovi. "Valorizzare nel bando" può voler dire revisione o integrazione dei criteri di valutazione, ma anche revisione della scheda di progetto. In fase di valutazione, cosa può aiutare a riconoscere una buona architettura del processo? solo l'esperienza di chi legge (soggettiva) o ci sono altri parametri (più oggettivi) a supporto che possono essere usati?

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O