lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il “Museo Virtuale della Costa” è la nostra proposta!
L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad evocare emozioni provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente.
L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia fruibile da tutti, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un sentire comune, una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici buone pratiche di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio:
ridurre l’inquinamento dei litorali,
evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,
prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.
La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.
COSA PUOI FARE?
Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il <strong>“Museo Virtuale della Costa”</strong> è la nostra proposta! </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/odpmhlprFq0?showinfo=0\"></iframe><p>L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad <strong>evocare emozioni</strong> provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente. </p><p>L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia <strong>fruibile da tutti</strong>, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un <strong>sentire comune,</strong> una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici <strong>buone pratiche</strong> di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio: </p><ul><li>ridurre l’inquinamento dei litorali, </li><li>evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi, </li><li>prendersi cura insieme della “propria spiaggia”. </li></ul><p> La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è <strong>strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta</strong> all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. </p><p>COSA PUOI FARE? </p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. </li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/545/2.2_Museo_virtuale.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/186\" target=\"_blank\">Sfida Comunicazione e partecipazione</a></li></ul>"},"title":{"it":"Museo virtuale della Costa"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
Grande idea!!! Sarà importante trovare connessioni strette con il Festival "Un mare d'arte" e cercare fin da subito risorse di denaro e professionali esperte che consentano la concreta realizzazione dei due prototipi.
Adelante!!
1 commento
Grande idea!!! Sarà importante trovare connessioni strette con il Festival "Un mare d'arte" e cercare fin da subito risorse di denaro e professionali esperte che consentano la concreta realizzazione dei due prototipi.
Adelante!!
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...